Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] a quella ONU di Merida del 2003.
5 Su cui v., oltre agli autori citati nella nota precedente, Arnone, M., Programmi internazionali antiriciclaggio: supervisione globale e situazione italiana, in Riciclaggio e imprese,a cura di M. Arnone e S. Giavazzi ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] , per organizzare il governo di un’evoluzione che sia al contempo giuridica e tecnologica e contenga anche un credibile programma di intervento finanziario, senza il quale non si trasforma un processo che si è alimentato sino ad ora di troppa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] tenuto per dar ordine a tutte le leggi".
Dopo il colloquio col Finetti, essi proponevano di accettarne il programma di sistemazione della legislazione veneziana, perché, spiegavano, ora le leggi "sono disperse in molti volumi con molta confusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...]
M. sbriccolo, Dissenso politico e diritto penale in Italia tra Otto e Novecento. Il problema dei reati politici dal "Programma" di Carrara al "Trattato" di Manzini, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1973, 2, pp. 607 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] a gestire gli snodi in modo efficiente e insieme socialmente tollerabile. Di qui, la messa in cantiere di ambiziosi programmi di riforma strutturale, volti a rimodellare i fondamenti stessi della società corporata, ma anche l’emergere contestuale di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] ragionare su ciò che l’ente fa, non su ciò che l’ente ha in programma di fare.
Nell’eventualità di un contrasto tra attività (essenziale) programmata e attività (essenziale) concretamente esercitata, sarà quest’ultima a prevalere sulla prima in vista ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] lavoro ex d.lgs. n. 276/2003. È inoltre prevista la possibilità per il Ministero del lavoro di promuovere programmi/sperimentazioni che prevedono l’attivazione di tirocini anche avvalendosi dell’apporto dei propri enti in house.
16 Il promotore deve ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] . Si configura l’agevolazione, invece, quando taluno, con specifica e singola condotta, aiuti l’associazione ad attuare il suo programma criminoso» (Cass. pen., 6.6.1994, Bargi).
Con altra sentenza del 1.9.1994 (ric. Graci) della sezione feriale ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] (artt. 60-63 d.l. 22.06.2012, n. 83, conv. con mod. dalla l. 7.8.2012, n. 134). Nel caso dei programmi di ricerca di base di università ed enti di ricerca i criteri di selezione e la valutazione sono affidate al Comitato nazionale dei garanti ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] all’art. 68, co. 1, Cost., opinioni espresse dal senatore R. Castelli fuori dalla Camera stessa, nel corso di un programma televisivo e ritenute lesive della dignità professionale dell’on. O. Diliberto, che aveva chiesto il risarcimento del danno. Un ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...