Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] diritto comune, contratto del consumatore, contratto con asimmetria di potere contrattuale: genesi e sviluppi di un nuovo programma, «Rivista di diritto privato», 2001, 4, pp. 769-90.
E. Gabrielli, Sulla nozione di consumatore, «Rivista trimestrale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] europea proprio con la Carta dei diritti). Anche su questo versante però il neo-liberismo non sfonda sul piano dei programmi e degli atti di indirizzo. L’Europa sociale lascia la sua impronta anche sugli atti di nascita della flexicurity. Dopo ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ’ che diventa la parola d’ordine su cui si imposterà la campagna politica per la soluzione del problema. Il programma abolizionista, portato avanti da giuristi, scrittori cattolici e laici, difeso in aule parlamentari, congressi scientifici e riviste ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] " le vestigia e il permanere del retaggio dell'antica civiltà "qualitativa", ma, e soprattutto, d'inserire in questo programma e proposito di "neoclassicismo" etico-civile gli Stati Uniti, di mostrarli per ciò assai più prossimi all'Europa, assai ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] dell’informazione a consentire la consapevolezza dei lavoratori nella loro libera scelta di sostenere o contrastare il programma aziendale che incida sulle condizioni di lavoro. Attesa l’esigenza di rendere oggettivamente valutabile quell’utilità ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] – attuazione della trasparenza” e la delibera n. 50 del 4.7.2013 della CIVIT “Linee guida per l’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014-2016”.
2 Cfr. in proposito Patroni Griffi, F., La trasparenza della Pubblica ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] un detrimento per la protezione del consumatore, ma anche un ostacolo al buon funzionamento del mercato interno.
Il programma di azione delineato dalla Risoluzione è molto più incisivo, perché, oltre alla realizzazione di una banca di dati ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] la introduzione di registri di cancelleria distrettuali basati su versioni più moderne di database Oracle, i registri SICID, con nuovo programma Client, la cd. ‘Consolle multifunzione del magistrato’, scritta in Java.
8 Si tratta del d.l. 25.6.2008 ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] da un comparto all’altro è definito “switch”: v. l’art. 8, co. 13, d.lgs. n. 252/2005). Alcuni programmi, denominati “lifestyle”, consentono il passaggio automatico dei comparti con un più elevato profilo di rischio a quelli più garantiti con l ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] è un corpus normativo coerente e sistematico, ma deriva dalle diverse fonti del diritto dell’Unione europea. Un programma di riformulazione delle regole in materia di contratti è perseguito in parte con la direttiva sui diritti dei consumatori ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...