Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] ; 5) per le sostanze attive già in commercio negli Stati membri alla data del 26 luglio 1993 è stato avviato un programma comunitario di revisione di durata decennale (fino all'anno 2003) che comporterà il riesame di circa 750 sostanze attive sulla ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] 12.9.2007, n. 169, il riferimento alle norme del codice di procedura civile, salvo diversa previsione del curatore nel programma di liquidazione (art. 107, co. 2, l. fall.), ovvero nel caso di subentro del curatore, reso facoltativo per tutte le ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] deve essere ricordato che il d.lgs. n. 33/2013 inserisce la trasparenza amministrativa in un sistema generale di programmazione e di verifica. In questo contesto, tra gli strumenti rivolti all’attuazione del principio vengono previsti l’adozione ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] che decide della stipula, e il datore di lavoro. Bilaterali sono quelle di cui all’art. 11, l’una di “programma”, oggi principale canale d’avviamento al lavoro, con cui si definiscono tempi e modalità di assunzione (chiamata nominativa, tirocinio ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] della "Commissione conservatrice dello storico Montecassino e della consulta araldica", nonché del comitato coordinatore delle biblioteche; il programma di questa commissione non poté tuttavia essere attuato per l'esiguità delle somme che erano state ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] , Cons. St., sez. V, 12.5.2009, n. 8839; sez. III, 7.12.2011, n. 6454.
4 «Le regioni, in attuazione della programmazione sanitaria ed in coerenza con gli indici di cui all’articolo 2, comma 5, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, e successive ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] 56.
La legge precisa, infine, che alle regioni e province autonome restano assegnate le competenze in materia di programmazione di politiche attive del lavoro, tra le quali rientrano l'identificazione della strategia regionale per l'occupazione, e l ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] per gli Stati di bandiera e per quelli di approdo, si segnala la ILO Maritime Labour Academy lanciata nel 2011, un programma di corsi organizzati presso il Centro internazionale di formazione dell’ILO a Torino.
13 Sul sito dell’ILO sono presenti gli ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] 'ordine e la sicurezza pubblica, al Questore, alla Commissione centrale per la definizione ed applicazione dello speciale programma di protezione, ai centri di servizio sociale, oppure, da rendere, da parte del procuratore nazionale o distrettuale ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] con gli assuntori delle sostanze in parola, al fine di indirizzarli presso strutture terapeutiche idonee per avviare un programma di recupero degli stessi.
7. Diritti civili e immigrazione
La tutela delle libertà civili costituisce uno dei più ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...