• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
715 risultati
Tutti i risultati [10693]
Diritto [715]
Biografie [3205]
Storia [1777]
Arti visive [1050]
Geografia [472]
Religioni [647]
Economia [512]
Scienze politiche [455]
Temi generali [435]
Letteratura [454]

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di momento rispetto al metterlo in pratica"), in effetti non solo si rifiutarono di prenderlo in considerazione come un ragionevole programma di governo, ma gli consigliarono anche di non darlo alle stampe, se non dopo un lavoro di revisione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] , Un’Europa aperta e sicura al servizio e a tutela dei cittadini, in GUUE C 115/2010). L’attuazione dei programmi di azione è costantemente monitorata dalla Commissione europea, ai quali rapporti si rinvia per il dettaglio analitico delle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] qualsiasi vincolo relativo sia alla manifestazione dell’accordo delle parti in ordine all’instaurazione del rapporto, sia al programma negoziale, in ipotesi circoscritto all’esecuzione di un’unica prestazione o di più prestazioni in un arco temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] l’associazione per delinquere “basti a se stessa”, nel senso che i relativi associati o parte di essi ed il programma criminoso posto a fulcro del sodalizio realizzino il fatto-reato a prescindere da qualsiasi tipo di contributo esterno, può ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2015

I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro Pier Antonio Varesi L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] afferma che saranno «mantenute in capo alle Regioni ed alle Province autonome le competenze in materia di programmazione di politiche attive del lavoro»23. Il nuovo quadro normativo dovrebbe svilupparsi mediante decreti legislativi da emanarsi entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MARSILI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Antonio Felice Marta Cavazza MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Invece l’Accademia ecclesiastica sopravvisse fino alla partenza del M. da Bologna e si ha notizia che nel 1697 egli aveva in programma di parlare «del rito antico del Battesimo» (Metodo dell’Acc. ecclesiastica che si avrà in Bologna in casa di mons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO LAMBERTINI – METODO SPERIMENTALE

PASCIPOVERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCIPOVERO Biagio Brugi . Professore a Bologna dal 1249 al 1252. Non è da confondere con Vianesio P., giurista più recente. Egli stesso si dice utriusque iuris professor. Merita di essere ricordato [...] dai glossatori nei loro testi) era una conseguenza logica dell'aver posto in luce le differentiae. P. si atteneva al programma della scuola, da cui troppo è stato staccato. Egli mostra nella sua Concordantia (Cod. vat. n. 2689) le concordanze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] , in associazioni quali la cospirazione e la banda armata (artt. 305-306) è sufficiente che il sodalizio si ponga come programma un solo specifico delitto non colposo contro la personalità internazionale o interna dello Stato. Ne segue che le norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] civile, a discipline generali, come è il caso del già ricordato codice del terzo settore che fa riferimento alla co-programmazione e alla co-progettazione, ad altre molto specifiche e settoriali (nel settore agricolo, per esempio, si trovano art. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli Amalia Chiara Di Landro La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] la surrogazione reale20. La l. n. 112/2016 (art. 1), per vero, determina esclusivamente il contenuto del contratto nel programma di creazione e nella disciplina di fondi speciali, indicando poi nell’art. 6 le caratteristiche che il negozio deve avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 72
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali