Amenophi
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia.
A. I (1525-1504 a.C.) ebbe notevoli successi militari in Nubia a sud della II cateratta del Nilo. Fu venerato come divinità nel villaggio operaio [...] un regno lungo e pacifico; strinse rapporti diplomatici con i re asiatici sanciti da matrimoni interdinastici e attuò in Egitto un grandioso programma di edilizia monumentale.
A. IV (1352-1336 a.C.) è conosciuto come il faraone eretico, Akhenaton. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo [...] flotta da guerra d'alto mare, capace di rivaleggiare con quella britannica. Grand'ammiraglio (1911), proseguì il suo programma di rafforzamento della flotta (legge del 1912), esasperando la corsa al riarmo ingaggiata con la Gran Bretagna, fino a ...
Leggi Tutto
Rouhani (Rohani, Rowhani), Hassan. - Uomo politico iraniano, settimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran (n. Sorkheh 1948). Ha intrapreso gli studi religiosi nel 1960 presso il seminario di [...] . Riformista moderato, molto vicino all’ex presidente ‛A.A. Rafsangiānī che ne ha forgiato la carriera politica, favorevole al programma nucleare ma fautore di una politica estera maggiormente aperta al dialogo con l’Occidente, nel maggio 2013 si è ...
Leggi Tutto
Cabello, Victoria. – Conduttrice televisiva italiana (n. Londra 1975). Dopo una serie di esperienze in emittenti televisive minori, ha raggiunto il favore del grande pubblico come veejay di MTV; tra i [...] ha presentato il talk show Victor Victoria (2009-10). Considerata un personaggio ironico e pungente, oltre a condurre il programma radiofonico Victoria’s Secrets (Radio Deejay), dal 2011 al 2013 ha condotto in RAI la trasmissione Quelli che il calcio ...
Leggi Tutto
Bernardini, Massimo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Milano 1955). Negli anni Ottanta, prima di diventare giornalista professionista, si è occupato di musica sia come compositore e arrangiatore, [...] partecipato alla nascita dell’emittente satellitare cattolica Sat 2000. Dal 2005 è co-autore e conduttore di TV Talk, programma di Rai Educational in onda il sabato su RaiTre, che commenta gli avvenimenti televisivi della settimana. Dal 2013 conduce ...
Leggi Tutto
Raspelli, Edoardo. – Giornalista e critico gastronomico italiano (n. Milano 1949). Considerato uno dei più celebri critici gastronomici italiani, ha cominciato la sua carriera giornalistica giovanissimo [...] È stato curatore e supervisore della Guida dei ristoranti d’Italia dell’Espresso. Dal 1998 conduce, prima su Rete4 e ora su Canale5, il programma della domenica mattina Melaverde. Attualmente scrive per La Stampa recensioni su alberghi e ristoranti. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di Milano", Milano 1965, pp. 111-115; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli esordi dell'Unità. Il programma dei moderati, Milano 1967, ad ind.; E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita, Bari 1967, pp ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] , si iscrisse all'istituto nautico, partecipando, nel corso del terzo anno, a una crociera nel Mediterraneo che faceva parte del programma scolastico; ma, giunto a Bari, dopo aver toccato fra l'altro la Spagna, rientrò a Genova abbandonando la nave e ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] vicino alle posizioni di Cipriani e nel 1888 fondò a Mirandola un giornale dal titolo Il Sole dell'avvenire, con un programma libertario e umanitario. La propaganda del C. non piacque ad un gruppo di anarchici italiani a Parigi che contrastavano ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Paolo di Campello, da Passano si separò da Salvago e fondò nel 1879 a Firenze la Rassegna nazionale, ereditando il programma di casa Campello alla cui realizzazione egli tese per circa quarant’anni in qualità di direttore e proprietario del periodico ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...