GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] da vari organismi cittadini o regionali si giunse alla convocazione di un congresso a Bologna (8-10 ott. 1922), dove fu presentato il programma elaborato dal G., da C. Gay e da G. Mascagni, e in cui il G. venne eletto segretario del neonato Partito ...
Leggi Tutto
Morale, Salvatore
Giorgio Reineri
Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli
Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] (batterie, semifinali, finali), migliorò da 57,5″ a 55,0″ ottenendo la qualificazione per i Campionati Nazionali assoluti, in programma a Roma. Qui, tra la sorpresa generale, conquistò il terzo posto in 53,6″. Un mese dopo, esordì in nazionale ...
Leggi Tutto
Sassoli, David. – Giornalista e uomo politico italiano (Firenze 1956 - Aviano 2022). Ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per piccoli minori e agenzie di stampa, per poi passare al quotidiano [...] . È stato prima al Tg3 di S. Curzi e ha collaborato con M. Santoro in programmi come Il rosso e il nero e Tempo reale, poi a RaiDue conducendo il programma pomeridiano La cronaca in diretta e infine al Tg1, come inviato speciale, conduttore e dal ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense naturalizzata italiana (n. Los Angeles 1951). Figlia di T. Power e L. Christian, dopo qualche esperienza nel cinema ha debuttato come cantante con il 45 giri Quando gli angeli cambiano [...] spagnolo). All’inizio degli anni Duemila ha affiancato la conduzione televisiva alla musica e alla recitazione (mai abbandonate), presentando il programma Per tutta la vita insieme con F. Frizzi (1999-2001); nel 2006 ha esordito alla regia con Upaya ...
Leggi Tutto
Matano, Alberto. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Catanzaro 1972). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, ha studiato presso la Scuola di Giornalismo RadioTelevisivo [...] diventato conduttore. Si è occupato soprattutto di politica e istituzioni. Dal 2017 ha condotto in prima serata su Rai Tre il programma Sono innocente, dal 2019 sulla stessa rete il late show Photoshow e su Rai Uno il talk show pomeridiano La vita in ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Jastrebarsko 1879 - Washington 1964). Alla morte di S. Radić (1928) divenne presidente del partito dei contadini croati e si dichiarò fautore di una "unione personale" fra Croazia [...] Croazia indipendente, fu inviato al confino da A. Pavelić. Avversario di Tito, si rifugiò all'estero rimanendo fedele al programma di un'ampia autonomia croata, in un regime di democrazia parlamentare. Ha lasciato memorie (In the struggle for freedom ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] era anche il giorno del suo genetliaco e quello successivo alla chiusura dell’anno giubilare, definiva in termini organici il programma del nuovo papa. Egli condannava assai duramente le idee del secolo dei Lumi che, senza alcuna distinzione, erano ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] l'unità, sancita il 27 settembre a Napoli con un grande comizio, in cui fu eletto il Comitato centrale dell'opposizione. Il programma comune fu ispirato a quello dei "giovani", ma il D. restò fuori del comitato e non accettò il compromesso. Nel dare ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] , l’Accademia degli Intronati. Questa istituzione fu orientata, anche grazie al decisivo contributo di Piccolomini, a un programma di studio della lingua poetica volgare – Francesco Petrarca in particolare – e a una vivace attività di sperimentazione ...
Leggi Tutto
BRUYN, Francesco
Maria Walcher
Nato intorno al 1794, compì gli studi di architettura a Roma dove rimase sei anni; ritornato a Trieste, ricoprì dal 1821 la cattedra di architettura civile e di agrimensura [...] pubblico perito e agrimensore. Eseguì diversi disegni di edifici fra i quali un bel progetto di un'Accademia reale "fatto sopra programma dell'autorità Civica di allora" nonché una pianta e un progetto per la chiesa di S. Antonio Nuovo (Righetti). La ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...