Bukele Ortez, Nayib Armando. – Imprenditore, giornalista e uomo politico salvadoregno (n. San Salvador 1981). Di origini palestinesi, direttore dell’azienda familiare già a diciotto anni, militante del [...] dal giugno successivo al presidente uscente S. Sánchez Cerén. Nel suo programma politico sono centrali la lotta alla corruzione e alla povertà, perseguita attraverso un programma di esenzioni fiscali per le fasce sociali più deboli. Il partito ...
Leggi Tutto
Politico italiano (n. Imperia 1948). Ha militato nel Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana, arrivando presto a far parte della Direzione nazionale. Ha ricoperto la carica di sindaco di Imperia [...] legislature (per Forza Italia e Pdl), è stato a capo di diversi Ministeri: dell’Interno (2001-02), per l’Attuazione del programma di governo (2003-05), delle Attività produttive (2005-06) e per lo Sviluppo economico (2008-10). Nel 2018 è stato eletto ...
Leggi Tutto
Sanhá, Malam Bacai. – Uomo politico della Guinea-Bissau (Dar Salam 1947 - Parigi 2012). Musulmano, partecipò nelle file del PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné e do Cabo Verde) alla lotta [...] . Sconfitto alle elezioni presidenziali del 2000 e del 2005, è stato eletto alla presidenza nel 2009 grazie a un programma di riconciliazione nazionale. Deceduto nel gennaio del 2012 a Parigi - dove si era trasferito per problemi di salute - mentre ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (n. Alijó 1957). Membro dal 1981 del Partito socialista, di cui è segretario generale dal 2004 al 2011, è entrato in Parlamento nel 1987. Dopo essere stato ministro dell’Ambiente [...] nel 2009 e ricoperta fino al 2011, quando si è dimesso dopo che il Parlamento aveva respinto il piano di austerity preparato dal governo. Il suo governo si è caratterizzato per un ampio programma di riforme, segnatamente in campo economico. ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico (Venezia 1760 - Verona 1827); dal 1790, prima attrice la moglie Francesca Pontevichi, condusse una sua compagnia. Nel 1807 gli fu affidata la costituzione della Compagnia Reale di Milano [...] di grande dignità artistica, il complesso da lui guidato fu considerato il migliore d'Italia. Caduto il Regno Italico, fu dal 1816 al 1824 direttore della Reale di Napoli, e poi nell'Italia centrale, fedele al suo programma di rinnovamento. ...
Leggi Tutto
Del Débbio, Enrico. - Architetto italiano (Carrara 1891 - Roma 1973). Attivo a Roma, elaborò (1928-33) il primo progetto urbanistico del Foro Mussolini (ora Foro Italico), per il quale realizzò anche alcuni [...] Esteri). Per la realizzazione del complesso del Foro Mussolini, iniziato come progetto per l'accademia di educazione fisica, il programma andò crescendo nel corso degli anni fino a definire una sorta di città dello sport. Ai margini del Foro Italico ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1869 - Parigi 1946). Operaio di famiglia molto modesta, iscritto al partito socialista dal 1894, fu successivamente consigliere municipale, deputato alle Cortes e consigliere [...] fu membro delle Cortes costituenti e anima della frazione rivoluzionaria e estremista del partito socialista spagnolo, il cui programma egli attuò (1936-37) come presidente del Consiglio (soppressione della Compagnia dei gesuiti, divieto agli ordini ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] il 9 luglio (si veda Bedeschi, B., p. 264) - uscirà il volume delle mie memorie. Porta il titolo che è tutto il mio programma. Ma si tratta di un pellegrinaggio che è giunto al suo termine e che si conclude nettamente con un risoluto e irrevocabile ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] suo parere non fu accolto e il sovrano preferì affidare al Troya l'incarico di formare un nuovo gabinetto con un programma intermedio, alla cui formulazione, comunque, partecipò anche il B. (3 apr. 1848). Quando però si annunziò l'invio nel Veneto di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] 675). Appena giunto nella capitale del Regno, il viceré, conte di Lemos, affidò al F. l'incarico di completare il programma di bonifica e incanalamento delle acque dei Regi Lagni, intrapreso da B. Tortelli nel 1589. Durante il viceregno del conte di ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...