VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] e l'Ultima Cena, rendendo chiara attraverso questa peculiare scelta iconografica l'originale volontà di perseguire un programma incentrato sul sacrificio di Cristo più che riflettente lo svolgersi del racconto neotestamentario. Lo stile, nelle figure ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] e decorazione, esente dall'uso di spolia, che induce a vedere nel portale di G. "l'attuazione di un programma iconografico in linea con i principi in voga nei paesi latini, ma reso attraverso formule derivate dall'arte bizantina" (Silvestro ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] ancora senza volto, che si colloca tuttavia quale presenza documentata e di rinvio verso l'entroterra e l'Oltralpe nel programma di una campagna di fondazioni monastiche e di donazioni, promossa a partire da Adelaide di Borgogna (931-999) fino ad ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] (m. nel 1246), eretto nella chiesa di S. Andrea, nella cappella destra del transetto. Per la scelta del programma iconografico, esso doveva coniugare la destinazione sepolcrale con l'intenzione celebrativa del defunto, primo superiore dell'abbazia e ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] rimangono le basi, e mostrava sulla facciata un complesso sistema di sculture, scritte e tituli, attestante un preciso programma politico-ideologico. Una parte delle statue che la decoravano sono oggi conservate al Mus. Prov. Campano; di particolare ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] colonnati, e circondate da portici, esse sono inoltre oggetto di una particolare attenzione per quanto riguarda il programma decorativo. Esempi sono individuabili a Qerrāte, del 480-520, nella chiesa conventuale di Turmānīn, variamente datata dal ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] des Amis de Vienne 89, 1994, pp. 81-97; M. Zanettacci-Stephanopoli, Notre-Dame-d'outre-Gère à Vienne (Isère), un programme de construction d'une basilique funéraire au Ve siècle, Pages d'archéologie médiévale en Rhône-Alpes 1, 1994, pp. 117-131; Les ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] le finestre e l'inizio del giro absidale sono raffigurate l'Annunciazione e la Visitazione.In armonia con questo programma iconografico imperniato sulla venerazione della Madre di Dio, nel catino si sviluppa una grandiosa composizione dominata dalla ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] Marcos; è questo il complesso di pittura monumentale più importante dell'isola, datato al 1074-1075. Il programma iconografico consiste principalmente in figure isolate di santi e nella rappresentazione del Cristo circondato dai simboli dei quattro ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] , Der Dom zu Gnesen und seine Stellung in der gotischen Kunst, ZDVKw 27, 1973, pp. 24-54; J. Pasierb, Le programme iconographique et iconologique de la Porte de Gniezno, Polish Art Studies 2, 1980, pp. 31-49; P. Skubiszewski, Eine Gruppe romanischer ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...