TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] che avesse la sua bottega a Carrión de los Condes. L'aspetto più interessante è, senza dubbio, il programma iconografico, che unisce il ciclo della Morte e Incoronazione della Vergine, abituale nel Gotico, alla rappresentazione del Giudizio ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] del 1166 andò perduta nella seconda guerra mondiale e venne sostituita da pitture moderne che seguivano rigidamente il programma originario. Cristo in trono come rex gloriae nella calotta absidale era circondato dai quattro esseri apocalittici e ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] biblici, santi e sante sono situati sugli archivolti del triplice portale o si dispongono negli stipiti, completando il programma iconografico.L'interno della chiesa conserva vari sepolcri medievali di notevole interesse, un timpano con il tema del ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] dodici apostoli dei pilastri della navata, realizzati all'inizio del 14° secolo.Un altro imponente ciclo, il cui programma teologico ha origine nel pensiero della Scolastica, si sviluppa nell'atrio della torre (Vorhalle) e nel portale maggiore. Anche ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] il sovrano fondatore e quello benefattore del monastero in quel tempo). Come è stato dimostrato, nel programma iconografico dei battenti casauriensi si riflette l’influenza della porta dell’abbazia di Montecassino, realizzata all’epoca ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] vere e proprie. Il progetto prevedeva l'inserimento di ca. centocinquanta sculture a grandezza naturale, il cui programma è sconosciuto; le poche figure sopravvissute vennero modellate nel Trecento inoltrato. La maggior parte delle sculture, tuttavia ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] mosse dall’esterno, il neofunzionalismo ha fatto progressi significativi sia a livello della teoria generale sia a livello dei programmi di ricerca. Esso ha prodotto una vasta gamma di studi e di ricerche che hanno tenuto conto dei rilievi critici ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] unitario nonostante i prevedibili adattamenti e la monumentalizzazione della facciata settentrionale, ben più organico appare il programma politico-religioso che l'accompagna. In particolare, la dedica del tempio di Apollo Palatino all'indomani ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] parte di origine danubiana, e della Reichenau sul lago di Costanza - continuò la tendenza a tradurre in architettura un programma politico di stampo imperiale. Le abbaziali benedettine di Murbach - di cui rimane solo la parte del coro a terminazione ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] . Tuttavia l'appartenenza di queste lastre erratiche al battistero non appare comprovabile e anzi la disorganicità del programma iconografico che risulterebbe dall'insieme scultoreo sembrerebbe escludere decisamente l'ipotesi, favorendo la tesi di un ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...