GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] era stato crocifisso e sepolto e rinvenne la reliquia della Vera Croce. A seguito di ciò Costantino promosse un programma architettonico volto a glorificare i luoghi santi, che procedette a ritmo serrato nei due secoli e mezzo successivi.L'impresa ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] King, 1925; Hersey, 1937; Gómez Moreno, 1967).La decorazione interna si distingue per la varietà del programma scultoreo, la cui evoluzione stilistica procedette parallelamente all'andamento dei lavori della costruzione (Camón Aznar, 1958; Pradalier ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] , il duomo romanico di Schwerin, ma il suo esempio venne ripreso solo alla fine del sec. 13° nel programma architettonico delle grandi chiese, per es. a Gadebusch e nel monastero cistercense di Dargun.Oltre alle costruzioni ecclesiastiche maggiori ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] maturo, le cui esasperazioni lasciano però trasparire una variante provinciale. Per quanto riguarda il naós, il programma decorativo, oltre alle immagini canoniche della decorazione monumentale bizantina coeva, comprende anche i cicli della Passione ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] duomo, datati 1015 e presumibilmente destinati in origine alla chiesa di St. Michael (von der Nahmer, 1988). Il programma iconografico è basato sul confronto fra Antico e Nuovo Testamento: sul battente sinistro trovano posto scene della Genesi, sul ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] , le statue-colonna e gli archivolti dal rilievo discretamente marcato rappresentano un bell'esempio di scultura monumentale, il cui programma rimanda al portale dei Re di Chartres. La navata, che presenta una disposizione su tre livelli di grandi ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] , Siena 1988", a cura di R. Francovich, M. Milanese, ArchMed 16, 1989; L. Pani Ermini, Renovatio murorum tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] .000 vani, quanti cioè erano necessarî a sopperire all'incremento annuale della popolazione. Il Ministero dei lavori pubblici ha compilato un programma di 20 anni con una produzione di 300.000 vani all'anno.
Subito dopo la guerra, dal 1945 si è dato ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] , divenuto ministro della Confederazione. Degno del celebre Banco Boavista (1946) di O. Niemeyer è il Banco Safra (1988) di P. Casé. Di Niemeyer bisogna ancora ricordare il notevole programma di scuole primarie e secondarie realizzate nel 1983-86. ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Modena, Cremona, Piacenza furono le tappe della c.d. officina della riforma (Quintavalle, 1984a; 1991), che attuò i nuovi programmi narrativi, esemplati sulle coeve esperienze di Cluny III, ma anche della Chaise-Dieu e di altri cenobi riformati. Tali ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...