ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] (Pita Andrade, 1954; Yzquierdo Perrin, Gonzalez Garcia, Hervella Vazquez, 1993); il portale nord - che sviluppa un programma allusivo alla Redenzione (Pita Andrade, 1954) - sembra opera delle botteghe borgognone che lavorarono nella seconda campagna ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] l'altro, lasciato nella collocazione originaria, reca le tracce delle mutilazioni subìte. Entrambi sono scolpiti secondo un programma iconografico molto elaborato: in quello ancora in situ compaiono sull'architrave l'Annunciazione, la Visitazione, la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , la riforma agraria per incrementare le colture tradizionali, sia alimentari che industriali, ridurre il latifondo, introdurre un programma di bonifiche e d'irrigazione. Anche all'allevamento del bestiame sono stati dedicati notevoli sforzi da parte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] buona parte dei complessi angkoriani, segue l'opera edificatoria che nell'assemblaggio delle parti non tiene conto del programma decorativo. Accanto all'elaborazione di piante sempre più complesse, i templi Khmer del periodo classico (XI sec. d ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] al centro, la lotta di Davide e Golia a sinistra e a destra un campo di acque marine. Un complesso programma iconografico, che connette il mito antico nell'interpretazione cristiana all'exemplum biblico e al tema cosmologico dei Mesi, viene declinato ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] rilievo a tutto il corpo, come risultato di una più integrale imitazione di prototipi classici e dell'attuazione di un programma iconografico forse inteso a esaltare la dignità imperiale di Enrico VI di Svevia (Roberts, 1984, pp. 84-104). Il gusto ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] civico, del tipo a torre, si ergeva sulla piazza della Staré Mĕsto e presentava una decorazione incentrata su un programma iconografico celebrante il concetto di regalità e i suoi rappresentanti. Le statue erano poste entro nicchie fra le finestre ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] quindi il valore delle opere stesse nello stipite del portale ovest, ha una sola possibile spiegazione: si tratta di un programma costruito seguendo modelli derivati dai portali dell'Ile-de-France, ma pensato tenendo conto di una dura lotta in corso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] al ruolo che il battistero ha nel complesso cultuale; può infatti tradurre non meno dell’edificio autonomo un preciso programma liturgico e architettonico: non a caso è proposta in età costantiniana nel gruppo episcopale di Treviri, di fondazione ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di là dell'effetto teatrale così ben riuscito, l'originalità deriva dall'abbondanza della scultura e dalla ricchezza del programma iconografico, ancora più apprezzabile in seguito a un'importante campagna di restauri, condotta tra il 1991 e il 1995 ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...