• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [10693]
Temi generali [435]
Biografie [3205]
Storia [1777]
Arti visive [1051]
Geografia [472]
Diritto [715]
Religioni [647]
Economia [512]
Scienze politiche [455]
Letteratura [454]

L'Universo matematico

Frontiere della Vita (1998)

L'Universo matematico John D. Barrow (Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna) Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] questo numero mettendo una virgola decimale di fronte a esso, così Ω =0,0010010101001011010 ... Tale numero dà la probabilità che un programma per computer scelto a caso, con un input casuale, si fermi dopo un numero finito di passi. Il suo valore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI

loop

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

loop loop 〈lùup〉 [s.ingl. "cappio", usato in it. come s.m.] [LSF] Nome di oggetti, strutture, ecc. schematizzabili come linee chiuse o anelli. ◆ [ALG] Gruppoide non associativo provvisto di divisione. [...] ◆ [ELT] [INF] Ciclo iterativo di un programma esecutivo di calcolatore elettronico, cioè successione di operazioni che vengono eseguite ripetutamente dal calcolatore nello stesso ordine, ogni volta con modifiche degli operandi, finché non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

dizionario

Enciclopedia on line

Informatica Funzione, spesso sotto forma di tabella, che definisce una corrispondenza tra un insieme di simboli (chiavi) e un altro insieme di simboli o di valori numerici (significati): per es. la tabella [...] mediante la quale un compilatore traduce i nomi delle variabili del programma sorgente in indirizzi di memoria nel programma oggetto. Linguistica Raccolta delle parole di una determinata lingua con esclusione (o con indicazione sommaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: PROGRAMMA SORGENTE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dizionario (1)
Mostra Tutti

selezionatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selezionatrice selezionatrice [s.f. dall'agg. selezionatore] [ELT] [INF] Nel calcolo meccanografico, macchina elettromeccanica per smistare schede perforate in varie caselle a seconda del contenuto informativo, [...] cioè a seconda di certe perforazioni in certe colonne, in base a un prescelto programma di selezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

password

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

password password (o pass-word) 〈pàsuëëd〉 [Locuz. ingl. comp. di (to) pass "passare" e word "parola"] [ELT][INF] Parola, cioè determinato gruppo di caratteri alfanumerici, la cui digitazione è necessaria [...] per l'accesso a un calcolatore elettronico o a un programma o a un determinato archivio (file); si ricorre a essa per evidenti ragioni di riservatezza, di sicurezza e di controllo; lo stesso che parola d'ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su password (1)
Mostra Tutti

debugging

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

debugging debugging 〈dibàg✄in〉 (o debug 〈dibàg✄〉) [s.ingl. propr. "spulciamento" usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] L'operazione di ricerca e correzione degli errori di procedura, logici, sintattici [...] e semantici che impediscono la corretta elaborazione di un programma esecutivo da parte di un calcolatore elettronico, che è effettuata, in genere, con l'ausilio di appositi programmi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su debugging (1)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Comunismo Massimo L. Salvadori sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] nella produzione sono rimasti mali tradizionali del sistema sovietico, indebolito dal burocratismo e dall'elefantiaco centralismo nella programmazione economica. Il 10 novembre 1982 Brežnev moriva e il 12 novembre il Plenum del Comitato Centrale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sindacalismo Bruno Ugolini (XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774) La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] passato che si richiamavano ai comunisti e ai socialisti. Tale impegno passò attraverso la definizione di un 'sindacato di programma', con una propria autonomia culturale capace di metterlo al riparo da incursioni esterne: ciò tuttavia non impedì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERE DEL LAVORO – CONFINDUSTRIA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

strategia di Lisbona

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia di Lisbona Cristina Battaglia Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] all’avviamento di imprese ad alto contenuto tecnologico; (d) la promozione della mobilità di studenti e ricercatori attraverso specifici programmi comunitari; (e) l’incremento entro il 2010 dell’occupazione dal 61% (media europea) al 70% e del numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strategia di Lisbona (1)
Mostra Tutti

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] a M.S. Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 ad oggi, Roma-Bari 19962, pp. 151-182. 22 Già nel programma dell’Unione del 1911 la linea gentiloniana era chiara: i cattolici erano chiamati al voto solo là dove ce ne fosse stata effettiva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali