Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , la Conferenza di Parigi preconizzò, sotto gli auspici dell'organizzazione Mondiale della Sanità, un vasto programma di collaborazione internazionale nel campo delle statistiche demografiche e sanitarie. Raccomandò anche la creazione di commissioni ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un lato una riduzione delle uscite in valuta, dall'altro l'investimento dei capitali accumulati dagli assicuratori nei programmi nazionali di sviluppo. Tali obiettivi non erano tuttavia realizzabili dall'oggi al domani, perché mancavano del tutto le ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] ci siano in parte noti, l'analisi quantitativa delle tendenze della produttività in questi paesi esula dal nostro programma. Neppure ci occuperemo delle tendenze nei paesi meno sviluppati. Esamineremo le implicazioni di queste tendenze nel prossimo ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] sue opere (v. Chomsky, 1968), a sostenere che il linguaggio è innato nell'uomo, in quanto si sviluppa da un programma genetico che governa non solo il manifestarsi delle diverse capacità linguistiche, ma anche il momento e il modo in cui entrano in ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] »29.
«Ramener à la religion des sentiments grands, nobles et humains qui découlent naturellement d’elle»30. Questo era il programma già espresso nel 1816 a una lettera a Claude Fauriel. La religione cristiana è intima sia al cuore che alla ragione ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] questo cambiamento fu che nel 1988 dodici club inglesi si accordarono per giocare un regolare torneo secondo un programma prestabilito e schierando sempre la formazione migliore. Si chiamarono Football League. Il calcio moderno era ufficialmente nato ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] socialdemocrazia attrarli sottraendoli all'influsso della borghesia. Alcuni anni dopo, a proposito del progetto di un nuovo programma del Partito Socialdemocratico Austriaco (1901), sostiene la tesi, diventata celebre perché accolta da Lenin nel Che ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di ‘svecchiamento’ delle forme d’intervento e delle metodologie d’impegno delle donne italiane14.
Sotteso a tutto il programma dell’Unione, elemento indissolubile e scontato che permeava la vita dell’associazione, era il tema della religiosità. Ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] i tubi elettronici a vuoto furono applicati ai calcolatori nel 1948 e, nel 1949, fu introdotto il primo calcolatore programmabile a scheda. Chi si occupava di meteorologia sfruttò anche una varietà di ausili grafici e meccanici, come speciali regoli ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] alternativa in cui ci si riconosca collettivamente in termini non politici.
Consideriamo in questa prospettiva il programma giusnaturalistico del contrattualismo come teoria normativa dell'obbligo politico. Protagonista è in ogni caso una comunità ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...