GRANDI, Achille
Mario BENDISCIOLI
Sindacalista cattolico, nato a Como nell'agosto 1883, morto a Desio il 27 settembre 1946. Fino al 1907 operaio tipografo, quindi organizzatore del movimento sociale [...] " delle unioni sindacali cattoliche in antitesi a quella socialista. Confondatore del Partito popolare italiano, che impegnò in un programma di riforme sociali; deputato nel 1919, 1921 e 1924, fu dell'"Aventino" e respinse l'equivoco dei sindacati ...
Leggi Tutto
Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] di parte laburista. Perseguì tenacemente un programma di rappacificamento con i dittatori, nella speranza di poter evitare così, e a questo prezzo, l'alea e il cimento della guerra. Ma non risponde a verità l'accusa, diffusa fra il 1937 e il 1940, ...
Leggi Tutto
Atteggiamento teorico e pratico che propugna nei rapporti internazionali una politica d’isolamento. In particolare, il termine si riferisce alla prassi di governo che prevalse negli USA dal primo dopoguerra [...] , abbandonò la politica di disinteresse nei confronti dei problemi europei e della sicurezza collettiva per dare effetto a un programma di riarmo e d’iniziativa internazionale che portò gli USA all’intervento nella Seconda guerra mondiale e poi alla ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Marte, Venere, Romolo, il Tevere e il Palatino, la Fortuna sul frontone del tempio di Mars Ultor, cfr. E. La Rocca, Il programma figurativo del Foro di Augusto, in I luoghi del consenso imperiale. Il Foro di Augusto e il Foro di Traiano. Introduzione ...
Leggi Tutto
Obote, Milton
Politico dell’Uganda (Ankokoro 1925-Johannesburg 2005). Tra i fondatori, nel 1960, dell’Uganda people’s congress (UPC), primo ministro (1962-66), ministro della Difesa e degli Esteri (1963-65), [...] abrogò il vecchio ordinamento federativo e varò una nuova Costituzione, divenendo presidente della Repubblica e avviando un programma di centralizzazione amministrativa ed economica. Rovesciato nel 1971 dal colpo di Stato militare che portò al potere ...
Leggi Tutto
Partito populista (People's party o Populist party)
Partito populista
(People’s party o Populist party) Partito politico statunitense, attivo dalla fine del 19° sec. al 1912. Costituito formalmente [...] degli agricoltori indipendenti, in particolare nel Sud e nell’Ovest del Paese. Dotatosi di un programma socialisteggiante (fiscalità progressiva, nazionalizzazione delle ferrovie, abolizione del monopolio sulla terra delle compagnie finanziarie ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 4 febbraio 1897. Assistente nell'Institut für Wirtschaftbeobachtung (1928-42), nel 1942 fu nominato direttore della Handelshochschule di Norimberga. [...] -46, nel 1949 fu eletto deputato al Bundestag per la CDU, che per la parte economica del suo programma elettorale aveva appunto accolto il piano di ricostruzione dell'economia tedesca delineato dallo E. su fondamenti liberistici. Nominato ministro ...
Leggi Tutto
MIHALACHE, Ion
Petru IROAIE
Uomo politico romeno, nato a Topoloveni (Muscel) il 18 febbraio 1882, decorato nella prima Guerra mondiale, fondò nel 1918 il Partito ţarănesc (contadino) che nel 1926 si [...] , dando luogo al grande Partito nazional-contadino (national-ţarănesc), in cui egli ebbe la vicepresidenza con un programma di decentralizzazione amministrativa. Deputato (1919), ministro dell'Agricoltura (1919-20, 1928-30), dopo l'istaurazione di ...
Leggi Tutto
FORRESTAL, James
Vittorio GABRIELI
Uomo politico nordamericano, nato a Beacon (New York), il 15 febbraio 1892. Fu il primo a ricoprire la carica di sottosegretario alla Marina, creata da F. D. Roosevelt [...] mondiale. Nel 1944, alla morte di F. Knox, divenne ministro della Marina, e provvide a porre in opera il formidabile programma di espansione navale degli S. U. Il 27 luglio 1947 Truman lo nominò capo della Difesa, il nuovo dicastero che concentra ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] I, per uscire da una situazione politica di stallo, gli conferì l'incarico di formare il governo: Giolitti presentò un programma imperniato sul risanamento del bilancio dello Stato e sulla riforma fiscale. Ma non furono realizzati né l'uno né l'altra ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...