di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] ai crociati e agli ebrei‘, ha posto la creazione di un network jihadista su scala globale al centro del proprio programma. Se, come affermato da Jason Burke, l’organizzazione qaidista consolidatasi in Afghanistan tra il 1996 e il 2001 era scomparsa ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] sposare una linea di maggiore fermezza nei confronti della Corea del Nord.
Approfondimento
Antonio Fiori
Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo ha anzitutto adattato e migliorato le reti di trasmissione dell’energia ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] a dinamiche non direttamente controllabili dal governo. Per rispondere a queste problematiche, il paese ha anzitutto avviato un programma di diversificazione delle coltivazioni, concentrandosi su agrumi, mango e cocco.
Nel 2010 la Dominica ha fatto ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] tra il presidente e le altre istituzioni (fatta eccezione per la possibilità per il presidente di presentare ogni anno il proprio programma alle camere riunite, in un discorso al quale segue un dibattito senza voto e in assenza del presidente), e i ...
Leggi Tutto
Partito operaio socialdemocratico russo
(POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] ipotesi rivoluzionaria e di cambiare il nome del partito in Partito operaio socialdemocratico russo (bolscevico). Quanto al programma, si stabilirono tre obiettivi fondamentali: la repubblica democratica, la giornata lavorativa di 8 ore e la confisca ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] a un sistema maggioritario corretto ha indotto i partiti a coalizioni meramente elettorali che, mancando di uniformità di programmi e di indirizzo politico, rischiano di dissolversi all'atto di trasformarsi in maggioranza politica e di governo, come ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] 'uomo: la nostalgia dell'Essere e il desiderio di eternità.
Può sembrare fuori luogo che si pensi di attribuire un simile programma a una rapida esposizione dei più recenti sviluppi dell'islamismo. Ma chi non avverte oggi che la rinascita inattesa di ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] dall'altro, per accrescere il ruolo della forza sociale del P. P. I. e per sostenere alcuni punti del suo programma riformatore. L'impegno dei deputati popolari e le attese degli strati sociali da essi rappresentati erano stati tuttavia logorati, in ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] a tutto il mondo la sua identità il 9 giugno. Dopo essere entrato in possesso di documenti relativi a programmi di controllo e di sorveglianza globale, ha deciso di contattare una documentarista, Laura Poitras, Glenn Greenwald, giornalista di The ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...