Itaipú è la più grande centrale idroelettrica al mondo per generazione di energia ed è considerata una delle sette meraviglie di ingegneria civile del 20° secolo. Costruita tra il 1975 e il 1991 lungo [...] . Inoltre, sono state poste le basi per un piano di vendita di elettricità a paesi terzi ed è stato approvato un programma per migliorare il sistema di trasmissione elettrico paraguayano - la cui energia è in parte rubata e in parte persa nel corso ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] dal 1966 al 1974, varò popolari misure di riduzione delle imposte e alimentò la sua immagine di conservatore con un programma di tagli alla spesa pubblica. Durante gli anni Settanta divenne portavoce di un vasto movimento neoconservatore, in nome del ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] Consiglio incaricato lo presenta alle Camere. Solo attraverso questo consenso, e quindi per il tramite della fiducia, il programma ottiene la legittimazione e può tradursi in indirizzo politico: in ciò consiste la forma di governo ''parlamentare'' in ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] ’organizzazione nel 1994 proprio a seguito di un rapporto dell’Iaea che l’accusava di non aver smantellato il proprio programma nucleare militare. Su tutti questi paesi non vige dunque alcun obbligo di ispezione, e l’Iaea non ha dunque giurisdizione ...
Leggi Tutto
Politico ghanese (Kumasi 1938 - Berna 2018). Emerso come candidato di compromesso dopo che gli Stati Uniti si erano opposti al rinnovo del mandato a B. Boutros Ghali, è stato eletto segretario generale [...] 2001, su raccomandazione del Consiglio di Sicurezza. È stato criticato per via dello scandalo legato a Oil for food, il programma con cui l'ONU ha regolato per anni il finanziamento degli aiuti umanitari in Iraq, che ha coinvolto suo figlio Kojo ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] politico da esse propugnato, può configurarsi la possibilità dì un ulteriore rapporto, diretto a far sì che quel programma sia osservato dall'eletto nella sua attività parlamentare. Di qui il cosiddetto "mandato imperativo", con la conseguenza della ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] ruolo rilevante in uno degli eventi più importanti della regione: l’accordo con cui l’Iran ha accettato limiti al suo programma nucleare, raggiunto a Ginevra nel novembre 2013. L’accordo, che almeno per ora ha allontanato la prospettiva di un attacco ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] ., se non quella che nell'anno 1500 era tra i partigiani e clienti di Pandolfo Petrucci e ne assecondava il suo programma politico. Non è facile capire come il B., che era un tipico rappresentante del costume fazioso, potesse condividere l'intenzione ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] di collocamento per gli emigranti, di incentivare lo sviluppo del movimento cooperativistico tra i braccianti, cioè con un programma di un certo respiro, adatto a evitare che lo spirito associativo potesse spegnersi nell'inattività o nella mancanza ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] Cachuela Esperanza, Rio Grande, La Bela, per un costo previsionale di circa 10,3 miliardi di dollari.
Il programma di industrializzazione del settore degli idrocarburi prevede un impianto di fertilizzazione in Chapare, nel centro Bolivia, per 500.000 ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...