ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] avanzare proposte per l'abolizione dei nuovi uffici creati sotto Leone X. Quanto al suo atteggiamento nei confronti del programma di riforme curiali così arditamente concepito da Adriano VI, senza voler né accettare né escludere, come sembra bene al ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] vita liturgica e nella catechesi.
Dal 1923 al 1931 il D. fu vescovo della diocesi di Padova.
Il suo programma pastorale si incentrava sui tre cardini fondamentali dell'"istruzione religiosa, del culto eucaristico, dell'Azione cattolica". La catechesi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] , da cui traspariva la sua cura nel promuovere una vita interiore più intensa presso i religiosi. Ma l'edificante programma di formazione e di vita religiosa tracciato nel volumetto non s'accordava per nulla con la sua condotta. Appena qualche ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] di J. Beck, Wien 1883, p. 249; S. Petris, Spoglio dei 'Libri Consigli' della città di Cherso, II, (1531-1556), in Programma dell’I.R. Ginnasio Superiore di Capodistria, Capodistria 1897 e 1902, rispettivamente pp. 16-44 e pp. 3-29; I costituti di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] lavori di adeguamento della cattedrale, al fine di valorizzare gli oggetti di culto di maggiore rilievo, secondo un programma religioso-pedagogico di carattere tridentino e borromaico, e del vescovato.
Il 19 settembre 1587 fu nominato nunzio in ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] loro preparazione al sacerdozio (le prime ordinazioni di sacerdoti "paolini" risalgono al 1922) e prospettava loro un impegnativo programma di studi non solo teologici ma anche sociali per avviarli alla missione di redazione. Con la costituzione nel ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] per i molti impegni didattici e pratici da cui era oberato - il B. non riuscì a realizzare neppure una parte dell'ampio programma di studi e di pubblicazioni che ancora nel 1720 (ormai, dunque, a sessanta anni) comunicava al maestro in Modena, e che ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] e di mantenerla su posizioni di stretta fedeltà e ossequio agli orientamenti pontifici. L’aspetto principale del ‘programma’ del nuovo assistente era ridurre e annullare l’influenza che sulla FUCI aveva la Lega democratica nazionale murriana ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] , 1659) e le Disputationes in libros de anima (Venezia 1640, 1652, 1671), che sviluppavano e approfondivano il programma di rinnovamento scotistico perseguito dai due maestri conventuali. Questi testi, frutto della costante collaborazione tra il B. e ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] sulle pendici del Gianicolo, come pure le dimore degli Orsini, dei Farnese e dei Savelli sulla riva sinistra del fiume.
Il programma edilizio di Paolo V è legato al suo concetto di romanità e alla volontà di radicare la sua famiglia nel tessuto ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...