GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] tesi di laurea, Università di Pavia, a.a. 1999-2000; G. Monopoli, D. G.: rappresentazione et esercizio, in Terror Vocis (programma del 37° festival di Nuova Consonanza), Roma 2001; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Ottavo Concerto di Petrassi, Dedalo II di Guido Turchi. La collaborazione con i Berliner Philharmoniker, iniziata nel 1967 con un programma dedicato a Cherubini e Verdi, si protrasse fino al 1992 per un totale di oltre novanta concerti fra i quali ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] suo arrivo a Roma, provocando qualche malumore fra i cantori pontifici (Lionnet, 1998, p. 313); nell'ambito di questo programma, pare ideato dallo stesso Alessandro VII, il M. compose il dramma allegorico-morale La vita umana overo Il trionfo della ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] 1998, pp. 1339, 1347, 1350, 1369, 1386 s.; P. Ciarlantini, Ines de Castro di G. P., Jesi 1999, pp. 9-19 (nel programma della XXXII Stagione lirica del teatro G.B. Pergolesi); Ead., Maria Francesca P., Rosa P., G. P., in Microcosmi leopardiani, I ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] nella Raccolta di musica sacra (Roma 1841-46, Pittarelli, 7 voll.) che con tanto amore e accuratezza di programma il B. aveva intrapreso. Espertissimo delle musiche polifoniche dei maggiori maestri della scuola romana e dei loro stili, trasmise ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] ).
Sempre nel 1913 diresse una serie di concerti all'Augusteo di Roma, ove tornò a più riprese sino al 1920, presentando programmi che spaziavano dal repertorio classico e romantico sino ad autori quali C. Debussy, M. Ravel, G. Fauré, A. Smareglia, O ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] di G. F., in Il Secolo d'Italia, 5 dic. 1963, p. 3; K. Prieberg, Musica ex machina, Torino 1963, p. 37; A. Damerini, programma di sala, Acc. naz. di S. Cecilia, 16 dic. 1964; Paese sera, 17 dic. 1964, p. 13; L.F. Lugli, Il Giornale d'Italia, 17 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 'estate del 1715 con dedica al card. Ottoboni, furono composti espressamente per tale occasione. Il testo rivela un programma coerente che abbraccia il compito della confraternita (invocazioni dei moribondi, promessa di vita eterna). L'ottavario, che ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] all’Hilton di Roma. Un autentico colpo di fortuna gli arrivò quando, nel 1969, gli fu affidata la conduzione di un programma tv sui fumetti (Gli eroi di cartone) e Lucio, che ne scrisse la canzone guida Fumetto, era talmente ispirato, convincente ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] il testo di una canzone per un 45 giri di Giuliana Milan, Stringendomi le mani); seguirono poi musiche per un programma televisivo (I viaggi di Gulliver, con Reverberi, 1969), per il film Topo Galileo (1987, regìa di Francesco Laudadio, con Mauro ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...