DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] Capitolina del Petrarca - che aveva incontrato in febbraio a Napoli - e quasi certamente prese parte anche alla preparazione del programma d'esame.
Morì a Napoli il 31 marzo del 1342, compianto dal Petrarca in un commosso epitaffio ("Flere libet ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] , Milano 1961; Lei era l'acqua, Milano 1966; Paese d'ombre, Milano 1972. Teatro: L'uomo al punto, in Terzo programma, I (1961), 1; Eleonora d'Arborea, Milano 1964; La Trincea, in Drammi e commedie, Torino 1965. Saggistica: Scoperta della Sardegna ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] conservatori. Il forte calo di consensi verificatosi a pochi mesi dalla sua elezione, dovuto all'assenza di un programma politico chiaro e alla crescente difficoltà di far approvare nuovi provvedimenti in Senato, ha spinto Turnbull a indire elezioni ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] la r., in quanto applicabile alle situazioni concrete e attraente nell’aspetto, ‘supera’ la dialettica. Nel programma educativo dei pedagoghi quattrocenteschi rappresenta il compimento della formazione integrale dell’uomo (nel Cortegiano di B ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] tutto il paese, cessate solo nel 1994 quando il governo decise di ritirare le forze armate e di assecondare i programmi di conversione delle colture organizzati su base locale. L’opposizione alle misure governative continuò in tutti i settori, dalla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] crescenti contrasti con il governo dell’Avana, che nel 1960 ristabilì relazioni diplomatiche con l’URSS e varò un ampio programma di nazionalizzazioni. Il rifiuto di Washington di restituire a C. la base di Guantánamo aggravò la situazione e, dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Le elezioni del 1999 riportarono al governo i laburisti, la cui leader H. Clark, nominata premier, avviò un programma economico e sociale in controtendenza rispetto alle politiche neoliberiste dei predecessori; grazie a esso, al favorevole andamento ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] ecc.; Gruppe 1919, di più marcata radice espressionista, con C. Felixmüller e O. Lange; Rote Gruppe, dall’esplicito programma rivoluzionario. Un’impietosa messa a nudo della realtà è attuata con modi diversi: da quelli vicini al ‘montaggio’ dadaista ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] amorevole concordia delle due supreme autorità del mondo cattolico, da secoli in lotta tra loro, per attuare così alto programma di pace e di giustizia, dovette sembrare un miracolo. Non poche, infatti, sono le testimonianze della commozione che si ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Giovanni Mario, De laudibus historiae, poeticae, philosophiae, forse introduttiva ad un corso su Cicerone. Il programma didattico esposto al Traversari costituisce, comunque, un impegnativo ma volutamente propagandistico piano di lavoro, non esaurito ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...