Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] di Gheddafi, mise presto fine agli eccessi radicali. Nel 1983 il regime adottò tuttavia un ambizioso programma di aggiustamento strutturale finanziato da Banca mondiale e Fondo monetario internazionale. Il prestigio personale di Rawlings permise ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] fine del 2006 e i primi mesi del 2007, il M. ottenne l’ammissione al Fondo Monetario Internazionale e al programma Partnership for peace della NATO. Vennero anche intraprese le prime trattative per l’associazione all’UE, che nell’ottobre 2007 hanno ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] 13 ad ARENA, 12 al PCN e 2 ai partiti minori di destra).
L'amministrazione Duarte tentò di rilanciare il programma di riforme avviato all'inizio degli anni Ottanta, ma questo continuò a essere ostacolato sia dalle resistenze conservatrici, sia dalle ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] elettive dei singoli stati.
Veniva istituito un consiglio rivoluzionario guidato da Ne Win e reso noto un programma politico-sociale presentato come la "via birmana al socialismo", i cui punti qualificanti erano la nazionalizzazione di tutte ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] Lukanov, in carica dal febbraio 1990, privo in Parlamento della maggioranza assoluta necessaria per avviare il programma di riforme economiche, contrastato dall'UFD e incalzato dalle dimostrazioni antigovernative che si succedettero negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] di un sistema che è tuttora largamente statalizzato e pianificato, ma va lentamente evolvendosi dopo un programma di privatizzazione avviato nel 1994-95) diverse industrie connesse, abbastanza ben distribuite sul territorio: fabbriche alimentari ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] di cui si fece interprete la Lega Awami sotto la guida di Shaikh Mujib ur-Rahman; nel febbraio 1966 essa formulava un programma in sei punti, che mirava a dissolvere il Pakistan in una confederazione con un debole potere centrale. Mujib ur-Rahman fu ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] spazi e le risorse naturali e, di conseguenza, una 'diminuzione' delle terre. D'altronde, grazie al successo ottenuto dai programmi di lotta contro le grandi epizoozie (peste bovina, peripolmonite contagiosa bovina), si è avuto anche un sensibile ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] lo stesso incarico.
Le elezioni del 1° giugno 1966 portarono di nuovo alla presidenza J. Balaguer, presentatosi con un programma riformista, mentre ne usciva sconfitto J. Bosch (assente dal paese durante la ribellione) che aveva perduto parte della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] con Purbach a Vienna nel gennaio 1454, a soli quindici anni; due anni più tardi affiancò il maestro in un programma di osservazione dei pianeti, delle eclissi e delle comete. Come quasi tutti gli astronomi del tempo, entrambi scrivevano di astrologia ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...