(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] a B. daT. Herzl per il 29 agosto 1897, data di nascita ufficiale del sionismo; dal congresso uscì il cosiddetto Programma di B., ossia il principio della creazione in Palestina di una sede nazionale ebraica garantita del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] -67 una cifra leggermente superiore al 2%, la più bassa in tutto l'arco degli anni Sessanta. L'abolizione del programma di stabilizzazione all'inizio del 1967 servì a ridare vitalità all'economia svizzera; il tasso di aumento del prodotto nazionale ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] anni in mano al partito socialdemocratico, che tentò, con vario successo, di realizzare i principî fondamentali del proprio programma. Il contrasto sorto tra la città e lo stato, dominato da altri partiti politici, condusse ad aspre contese culminate ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] irrisolti il più rilevante, che da anni viene dibattuto, è quello del centro storico. Un piano di nuova concezione, il Piano Programma (G. De Carlo, U. Di Cristina, G. Samonà, A. M. Sciarra), nel 1983 definiva i criteri d'intervento nel centro ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] Uniti acquistavano zucchero, prodotti agricoli e alcole; gli aiuti nordamericani permettevano lo svolgimento di un vasto programma di lavori pubblici e miglioramenti sociali ed economici. Nel 1945 vennero stabilite relazioni diplomatiche con l'URSS ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] coppia
e 0(1) indica che al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui si svolge il programma di calcolo. Di conseguenza, se esiste interdipendenza tra X e Y, ovvero se queste sono parti di uno stesso insieme (o sistema ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] , concepito molto probabilmente con scopi pedagogici6. Le rappresentazioni geografiche della scuola di Augustodunum formavano un complesso programma destinato a suggerire ai giovani studenti, e certo anche ai notabili locali e all’anonimo governatore ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] una delle più antiche discipline scientifiche coltivate dall'uomo: il suo iniziatore fu probabilmente Erodoto, ma il suo programma fu definito soprattutto nell'età ellenistica. La denominazione data a questa scienza ne esprime chiaramente la finalità ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] di Cajo Cesare Ottavio, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido), anche l'unica carta topografica delle numerose in programma.
La pubblicazione di un grande dizionario corografico di tutta Italia era stata annunciata fin dal 1779 con un manifesto ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] e, al fine di sbloccare la situazione, il National Foreign Trade Council ha proposto la negoziazione separata di alcune parti del programma. Tra i principali punti su cui i paesi membri contrastano vi sono gli elevati dazi sui prodotti agricoli e i ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...