GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] 1956, fu nella capitale della G., Conakry, che sorse il Movimento socialista africano, ad iniziativa di Lamine Gueye, con un programma che mirava alla revisione del titolo VIII della Costituzione del 1946 allo scopo di stabilire "da una parte un ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] .
In forme diverse continuò l'assistenza al governo dei consiglieri militari britannici e dell'ONU, e si completò il programma di disarmo e di reinserimento sociale dei combattenti nella guerra civile: alla fine di tale processo (febbr. 2004) avevano ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] Poble Nou, ex zona industriale posta tra la città storica e il Forum. Qui è stato previsto un denso programma di edifici caratterizzati da un ampio uso di nuove tecnologie, con il parziale mantenimento di alcune storiche costruzioni industriali ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] . Ma la fine dei lavori del Canale e la conseguente disoccupazione, cui si cercò di porre rimedio con un programma di costruzioni edilizie e di sviluppo agricolo, aumentò il disagio, aggravato ormai anche dalla scarsezza di generi alimentari. L ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] nazionale in questo senso, il più delle volte per motivi di supremazia del gruppo dominante, anche se è ovvio che un programma esteso non può che essere condotto su scala nazionale e da ricercatori locali ed esperti. Fa eccezione la Cina che fin dal ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] (progetti di gasdotti attraverso l'Afghānistān fino ai porti del Pakistan aperti all'Occidente). Su un piano più generale, un programma di privatizzazioni e di riforme strutturali è stato lentamente avviato solo a partire dal 1994, ma fino a oggi è ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] pericolose, e venne affiancato da un'attiva campagna di educazione ambientale. Il PNG e la CDF attivarono poi un programma di protezione delle specie native in pericolo di estinzione: le tartarughe terrestri (per le quali furono creati centri di ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] 198 seggi a fronte dei 20 conquistati dal BA. Legittimato dal successo elettorale, Badawi ribadì il suo programma di moralizzazione e di rafforzamento delle pratiche democratiche, prospettando un piano di pacificazione interna basato sulla promozione ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] anche la presenza di tecnici e funzionari dei paesi donatori e degli organismi economico-finanziari internazionali impegnati nei programmi di cooperazione.
bibliografia
The Gambia, studies in society and politics, ed. A. Hughef, Birmingham 1991; P ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] del pubblico e dei media (motivo per il quale, per esempio, la redazione di Al Jazeera avrebbe cancellato il programma Europa). La presenza sui media è limitata e tendenzialmente maggiore sulla stampa economica e/o in relazione a questioni che ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...