L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] dell'Ottocento aveva cominciato a studiare il rendimento delle macchine in base ai concetti di lavoro e di energia cinetica, un programma di ricerca che si può far risalire all'Essai sur les machines en général (1783) di Lazare Carnot, poi perseguito ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] ammette un debole, Marcia Barbosa si impegna per diffondere l’amore per la fisica. Attraverso Simplifisica, il programma divulgativo on-line promosso dalla sua università, ma soprattutto adoperandosi per convincere le donne che questa materia fa ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] e tecnologiche condotte nell'ambito delle varie istituzioni scientifiche (università, centri di ricerca), per lo più in base a programmi coordinati da enti nazionali (in Italia, il Ministero dell'università e della r. scientifica e tecnologica e il ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] secondari.
Il più recente LIA (ATA II), realizzato nei laboratori di L. Livermore (USA) in connessione principalmente con un programma di FEL per uso militare, è capace di accelerare correnti medie di elettroni nell'ordine di 1A con valori di picco ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] dati strumentali di un sistema di misure può avvenire in forma automatica e sequenziale (fig. 7) con un ben determinato programma, rilevando i segnali di uscita di un sistema di strumenti e/o sensori, misurandoli ed elaborandoli, per fornirne poi una ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di gauge, ovvero dei vertici W+W-γ e W+W-Z0, in accordo con il MS. Infine, durante la fase LEP2 il programma di punta è stato la ricerca della particella di Higgs e di eventuali nuove particelle. Prima dell'entrata in funzione del LEP, nel 1989 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] standardizzata di Lisp implementata su molti calcolatori; Common lisp object system (CLOS), una versione di Common lisp basata sulla programmazione a oggetti.
Soluzione del problema di Post. Nel 1944, il logico americano Emil Post pose il problema di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e relativistica il punto di vista già applicato con tanto successo alla geometria da Klein, che, nel suo famoso Erlangen Programm (1872), aveva affermato che una geometria è definita da un gruppo di trasformazioni ed è lo studio di quanto resta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di (v/c). Lorentz assegnò un valore assiomatico alle equazioni dell'elet tromagnetismo e, nel 1900, formulò un programma di ricer ca secondo il quale tutte le leggi naturali avrebbero dovuto essere fondate su quelle della teoria elettromagnetica. I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] osservazioni, prima che le sue cattive condizioni di salute e un incidente al vetro dell'obiettivo portassero il suo programma a una conclusione prematura.
Una generazione più tardi, Samuel Molyneux decise di riproporre il metodo di Hooke e invitò ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...