STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] condotta da numerosi studiosi prevalentemente presso l'ISPE (Istituto di Studi per la Programmazione Economica) in occasione della stesura del Programma economico nazionale per il quinquennio 1966-70 e degli studi propedeutici per il successivo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] costituzione del CIPE, predisposta con d.P.R 30 maggio 1968, n. 626, in un'ottica di sviluppo programmato dell'economia; assegnando a tale organo interministeriale una posizione sovrordinata rispetto al CICR (Comitato Interministeriale per il Credito ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] , ecc.), da quelle strettamente operative a quelle di pianificazione delle attività nel breve-medio termine, a quelle di programmazione di attività e mercati, e relativa acquisizione e allocazione di risorse nel medio-lungo periodo. Le scelte si ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] rispetto a quella tradizionale nello studio dell'interazione strategica tra agenti economici. L'articolazione di tale programma di ricerca resta comunque ancora largamente compatibile con l'apparato concettuale neoclassico.
Un'ulteriore, e per ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] siano dei fattori della produzione disoccupati, tra cui del risparmio inutilizzato, e che in tale situazione lo Stato inizi un programma aggiuntivo di lavori pubblici, aumentando le proprie spese di 1.000 e finanzi tali maggiori spese in modo da non ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] solo sulla scelta delle aliquote e trova limiti ulteriori là dove siano in atto, per ragioni allocative e distributive, programmi di trasferimenti finanziari da parte del governo nazionale a favore dei governi subnazionali (v. sotto, capp. 4, § c, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] in quello che è passato alla storia con il nome di sussulto riformatore –, la crescita si verificò senza una programmazione politica forte e netta, e seguì piuttosto le logiche del mercato, piegandosi all’iniziativa dei grandi gruppi industriali. La ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] editrice Einaudi e militante del Partito comunista italiano. Chiusano e Scassellati lavorarono in coppia per elaborare un vasto programma di ricerche, volte alla valorizzazione delle scienze sociali in Italia e con un’attenzione speciale per i temi ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] 2010). Ma poche risorse sono state dedicate a sostenere queste buone intenzioni, a partire dal limitato finanziamento dei programmi Meda. Soprattutto, l'attenzione politica è stata molto episodica. Certo, il Sud del Mediterraneo come il Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] 'area ha avuto inizio nel 1960, quando i pianificatori di Mosca avviarono il Progetto Lago di Aral, un ambizioso programma destinato a convertire una terra ritenuta improduttiva dal punto di vista economico in quella che sarebbe dovuta diventare la ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...