OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] 'efficacia.
A questo fine il DAC rivede periodicamente sia l'entità sia la natura dei contributi dei paesi membri ai programmi di aiuto bilaterali o multilaterali e dà vita a consultazioni su politiche di particolare rilievo. Seguendo il metodo delle ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] l'avevano ispirata. Le possibilità di una più decisa affermazione della Fiera erano insite infatti, da una parte, nel programma ispirato dalla posizione geografica della città, e, dall'altra, nella modernissima tecnica mercantile che presidiò la sua ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] S.d.N.); L. Amoroso, La dinamica dei redditi, in Riv. ital. di sc. econ., 1938; id., La teoria matematica del programma economico, in Cournot nella economia e nella filosofia, Padova 1939; id., Meccanica economica, Bari 1948; W.C. Mitchell, Measuring ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , anche per mezzo di controlli. Sotto questo aspetto vengono in considerazione le verifiche da parte del CIPE degli stati di attuazione dei programmi degli enti di gestione (art. 2, comma 1, d. p. r. n. 554) e le funzioni di vigilanza sugli enti di ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] budgets de programmes, quinze ans après, in "Économie et prévision", 1985, V, 71, pp. 23-49 (tr. it.: I bilanci per programmi quindici anni dopo, in "Problemi di amministrazione pubblica" Formez, 1986, XI, 3-4, pp. 114-168).
Puviani, A., Teoria della ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] della sua ideologia dei 'tre principi del popolo', accentuando il carattere anti-imperialista del suo nazionalismo e sviluppando programmi di riforma agraria.
La morte di Sun, nel marzo 1925, fu seguita da violente agitazioni anti-imperialiste, che ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] per es. l'analisi giornaliera dei mercati italiani ed esteri che viene inviata a ogni iscritto mediante posta elettronica.
browser - Programma che permette all'utente, il quale ha una connessione di accesso, di navigare su Internet, ricevere e-mail ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] la politica del New Deal rooseveltiano, e risultava gradito ai dirigenti della Banca Mondiale che finanziavano un programma di investimenti per lo sviluppo del Mezzogiorno nell'ambito delle iniziative economiche a sfondo politico del Piano Marshall ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] degli effetti di 'spiazzamento' (offsetting effects): se il figlio riceve indipendentemente un dollaro (per esempio grazie a un programma di istruzione pubblica), il genitore diminuirà l'investimento di un dollaro: "L'istruzione pubblica e gli altri ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ognuna delle quali ha un’iniziativa di economia verde o un programma di attività verdi. È materia di insegnamento in università di tutto il mondo ed è anche rappresentata dall’indice Dow ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...