Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] al suo diritto di pacifico uso della pellicola. D'altra parte l'esercente è innanzitutto obbligato a programmare i film per il minimo dei giorni stabilito contrattualmente, proiettandolo esclusivamente nel locale previsto, essendo vietata qualsiasi ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] 1907, pp. 419 s.).
Il "radicalismo" politico del D. - dichiarato fin dal 1889, in un commento critico al programma dei moderati (cfr. Sul programma di un nuovo partito liberale che si intitola da C. di Cavour, Torino-Firenze-Roma 1889) - si manifestò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] e il 1460 egli controllò l'attività della famiglia nel settore della lana in Firenze, e dopo il 1460 dette vita a un programma di rapida espansione commerciale. In quell'anno fondò una compagnia bancaria e commerciale a Firenze e un'altra a Pisa, con ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] ricostruito il suo armamento, attraverso il tempestivo acquisto di navi da trasporto statunitensi. In quello stesso anno impostò un programma di varo e armamento di quattordici grandi navi da trasporto, che non vide terminato. Morì, infatti, a Lerici ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] 30 agosto 1978, a costituire una coalizione con i liberali democratici (Venstre), per l'attuazione di un rigoroso programma economico.
Le elezioni per il Parlamento europeo, tenutesi nel giugno 1979, registrarono una scarsissima affluenza alle urne e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] del regime che della solidità dello stato, è la politica delle nazionalità. La Lega dei comunisti iugoslavi, nel programma uscito dal congresso del 1958, ha posto come premessa dell'"unità iugoslava" il "libero sviluppo nazionale e una completa ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] padrone della c. o dal personale di servizio. Il dispositivo ideale per lo svolgimento di tutte queste funzioni è quello programmabile a voce, capace cioè di interpretare un certo numero di parole, di rispondere e di trasmettere frasi di segnalazione ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] i maggiori paesi europei hanno usato alcune di queste politiche per creare e realizzare, fra gli altri, il programma Airbus e quello spaziale Arianne, e lo stesso hanno fatto gli Stati Uniti (attraverso le applicazioni commerciali delle scoperte ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] competenze fra le singole amministrazioni; la loro erogazione, infine, per la prima volta è stata fatta in base a programmi pluriannuali delle opere e degli interventi.
La Cassa con la sua politica ha fino ad oggi contemporaneamente perseguito tre ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] anni Settanta, di un Consiglio superiore per le antichità rappresenta per l'A.S. l'atto di nascita di una gestione programmata delle risorse archeologiche locali e il momento d'inizio di una vera e propria ricerca intensiva sulle antichità del paese ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...