Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] compimento degli atti e delle operazioni riguardanti l’organizzazione e la struttura finanziaria della società, previsti nel programma di liquidazione, assicurando un’adeguata e tempestiva informazione dei soci e dei creditori della società, nonché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] cesure metodiche e teoriche ma solo aggiunte di nuove parti alle vecchie. Saldi e immoti rimanevano, dall'enunciazione del programma nella prolusione pavese del '63 di un Nuovo diritto amministrativo d'Italia al suo compimento nell'ultimo dei tre ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] e di collaborazione o consulenza
Inadempimento agli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa
Mancata predisposizione del Programma
Triennale per la Trasparenza e l’Integrità
Violazione degli obblighi di pubblicazione di cui all’art ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] di particolare interesse. Capasso pubblicò nel 1862, con il titolo Le leggi promulgate dai re normanni nell'Italia meridionale, il programma di una vasta opera mai venuta alla luce.
Le Assise di Ariano non esauriscono la legislazione di Ruggero, allo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , ultimo capo dei pretoriani di Gondar. Kāsā, impadronitosi del potere, salì al trono col nome di Teodoro II col programma di unificare nuovamente l'Abissinia. Tale impresa egli attuò con energia spesso feroce e con sanguinose repressioni. Anche lo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alla carriera alberghiera, annessi alla 6ª e alla 7ª classe elementare.
Sul tipo della scuola di Roma, con uguali programmi didattici, se pur con ordinamenti diversi, sorsero le scuole di Montecatini, Torino, Rapallo, Venezia e Bolzano che vennero ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] : a) la lottizzazione o l'esecuzione di opere intese a rendere edificabili i terreni inclusi in piani regolatori o in programmi di fabbricazione e la successiva vendita anche parziale dei terreni stessi; b) l'acquisto e la vendita di beni immobili ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ne è il politecnico, costruito nel 1927, che ha un volume di circa 236.000 mc. Ancora grandioso è il programma da svolgere. Sempre a Milano l'università cattolica è stata sistemata negli antichi edifici del monastero di S. Ambrogio.
A Padova ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , col prevalere della camarilla reazionaria, l'inizio di una nuova politica diretta a soffocare la tendenza separatista del granducato. Tale programma ebbe il massimo sviluppo in seguito con Nicola II, e con la nomina del generale N. I. Bobrikov a ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , si assegna a quelle ordinarie una larghezza di circa 10-12 metri e una lunghezza di circa il doppio.
Il programma distributivo del palazzo è quanto mai vario, a seconda dell'importanza della sede. Può comprendere la sola pretura; può oltre ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...