• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
715 risultati
Tutti i risultati [10693]
Diritto [715]
Biografie [3205]
Storia [1777]
Arti visive [1050]
Geografia [472]
Religioni [647]
Economia [512]
Scienze politiche [455]
Temi generali [435]
Letteratura [454]

Conferenza dei servizi

Diritto on line (2015)

Ernesto Sticchi Damiani Abstract  L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] : ad esempio, l'art. 27, co.  2, della l. 11.3.1988, n. 67 (in materia di realizzazione di opere e programmi pubblici) e l'art. 2 della l. 29.5.1989, n. 205 (riguardante gli interventi infrastrutturali per i campionati mondiali di calcio). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] , 2003; Nascimbene, B., L’approccio globale nella gestione dell’immigrazione: la politica della UE alla luce dell'attuazione del Programma dell'Aja, in Diritto Unione Europea, 2008, 433 ss.; Zagato, L., a cura di, Verso una disciplina comune europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BERARDI, Carlo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Carlo Sebastiano Francesco Margiotta Broglio Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] degli studi di giurisprudenza nella Reale Accademia dei Nobili. Nel 1750, appena trentenne, il B. pubblicò un "manifesto" con un suo programma di revisione del Decreto di Graziano e due anni dopo fu già in grado di stampare a Torino il primo tomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADDA, Carlo Pasquale Marottoli Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] . Mai il diritto romano si risolve nel diritto positivo moderno, né mai è relegato in una dimensione meramente storica. Al programma della pandettistica il F. restò sempre fedele. Dal 1882, e per tredici anni, ebbe cattedra a Genova. Sono gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ATENEO NAPOLETANO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FADDA, Carlo (2)
Mostra Tutti

DEMANIO FEUDALE

Federiciana (2005)

Demanio Feudale Emanuele Conte È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] 140). Federico intendeva dunque recuperare beni e diritti demaniali alla gestione diretta dell'amministrazione regia, né sembra avesse in programma la creazione di un demanio feudale nel senso, invalso più tardi nella dottrina meridionale, di beni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARINO DA CARAMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO FEUDALE (4)
Mostra Tutti

Consorzi tra enti pubblici

Enciclopedia on line

Organizzazioni permanenti costituite per la realizzazione di opere e la gestione di servizi di interesse comune ai consociati, che possono essere dotate di personalità giuridica e di una struttura associativa. La [...] gli enti locali, quali le convenzioni, le unioni di comuni, gli accordi di programma. Le regioni devono quindi predisporre, in accordo con i comuni, programmi per individuare ambiti per la gestione in forma associativa e sovracomunale di funzioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA – UNIONI DI COMUNI – ENTE PUBBLICO

Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea Nell’Unione Europea (UE) il crescente afflusso di rifugiati e richiedenti asilo ha condotto ad avviare il processo di armonizzazione delle politiche nazionali degli [...] , ma, di fatto, è stata limitata al 2007, in ragione di una nuova base giuridica e finanziaria introdotta nell’ambito del programma UE “Solidarietà e gestione dei flussi migratori”, in cui il Fondo per i rifugiati è confluito, insieme con altri fondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – TRATTATO DI AMSTERDAM – GRUPPO SOCIALE – DIRITTI UMANI – ITALIA

Vanóni, Ezio

Enciclopedia on line

Vanóni, Ezio Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] attraverso un razionale impiego del prevedibile aumento del reddito nazionale, tuttavia mai tradotto in misure concrete di programmazione economica. Tra le opere, oltre ai corsi universitarî (importanti gli Elementi di diritto tributario) e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE – MORBEGNO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanóni, Ezio (5)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , Le Filibustier) da 1772 tonn. e 37 nodi, armati con 4/138 ed aventi un'autonomia di 6000 nodi, cui sono seguiti nel programma 1937 le 4 unità tipo Agile (Le Fier, L'Agile, Le Farouche, l'Entreprenant) da 1000 tonn. Avvisi scorta: dal 1932 in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988) Anselmo ANSELMI Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] nel titolo dei rapporti economici (articoli 35-47), una serie di principî e di massime che implicano un ampio programma di attuazione e di disciplina dei maggiori problemi di legislazione sociale. Anche la costituzione francese (1946) include, in una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 72
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali