Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] fiscale” (conv. con mod. dalla l. 4.8.1990, n. 227), degli artt. 5 quater-5 septies.
Il programma di collaborazione volontaria internazionale in tal modo concepito dal legislatore comprende peraltro anche infedeltà dichiarative non connesse alle ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] anni, cui si va sostituendo gradualmente l’offerta delle t. tematiche (pay-tv e pay per view, per cui si pagano quei programmi che si sceglie di vedere).
La t. del 21° secolo
Il futuro della t., nell’epoca digitale, sarà soprattutto legato alle ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] l’alto tasso di dispersione delle funzioni tra diverse amministrazioni (Torchia, L., La conferenza di servizi e l’accordo di programma ovvero della difficile semplificazione, in Giorn. dir. amm., 1997, 675). Vi è poi un sempre più diffuso uso anomalo ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] diretta e creò la commissione centrale per la finanza locale; ma il D. fu anche il promotore di un intenso programma di opere pubbliche in Basilicata, in parte esteso anche ad altre regioni dei Mezzogiorno ed apparve collegato per più vie agli ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] erano considerati cruciali. In senso stretto l'importanza dell'Accordo di Lussemburgo era limitata a quelle aree operative del programma del Trattato nelle quali l'unanimità non era prevista. Si può comunque affermare che l'Accordo ebbe un'importanza ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] danni da fatto illecito (per concessione abusiva o per ingerenza gestoria).
1.1 Prassi operative e riforme legislative
L’attività programmata nel piano aziendale deve in buona misura essere attuata a mezzo di negozi giuridici: soprattutto, a mezzo di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] specialmente al Partito popolare di Sturzo, che dell’istituzione delle Regioni aveva fatto un punto essenziale del proprio programma politico, ma l’avvento del fascismo impedì qualunque soluzione in questo senso. Un nuovo impulso alla discussione ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] in Giappone per nove anni: prima a Kokura nel Buzen (Kyūshū), quindi, dal 1608, a Sakai, vicino Osaka, avendo in programma di recarsi nell'Hokkaido ad evangelizzare gli Ainu, finché, a seguito dell'editto di Ieyasu del 27 genn. 1614, che ordinava l ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] del p. euromediterraneo, allargatosi a 37 membri con il progressivo ingresso di nuovi Stati nella UE, è il programma MEDA. Il quadro delle relazioni euromediterranee ha conosciuto un’evoluzione e un ampliamento con la costituzione, nel 2008 a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la base di un'intensa politica estera italiana, di cui fosse centro il papato, era fallito, non fallì il suo programma di politica interna, nello sviluppo del quale eglì lasciò tracce durature e profonde. Con inflessibile energia egli impose la sua ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...