Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] alle clausole introdotte dalle parti implica l’individuazione del punto di convergenza tra la necessaria osservanza del programma contrattuale e la clausola rebus sic stantibus, in caso di eventi sopravvenuti anomali, incidenti sull’economia del ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] e non soggetta a successiva usura; questo permette di affermare che la probabilità di esistenza di un e. in un programma e tanto minore quanto maggiore e il suo utilizzo. L’eliminazione degli errori hardware si ottiene localizzando e sostituendo il ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di semplificazione amministrativa già esistenti per la gestione degli interventi di bonifica in siti in esercizio promuovendo lo strumento dell’Accordo di Programma; il sesto intervento è stato il d.l. 22.6.2012, n. 83 conv. in l. 7.8.2012, n. 134 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] cattolica e l'imperatore per la continuazione della guerra contro i protestanti.
Vera e propria pietra miliare del programma centralizzatore e universalistico di Gregorio XV fu l'istituzione, il 6 genn. 1622, della congregazione de Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] , al soggetto erogatore è riconosciuto unicamente un modesto compenso per le ore impiegate nel primo colloquio e nella stesura del programma di ricerca intensiva. Tale impegno è stimato in tre ore ed il valore massimo riconosciuto è pari a euro 106 ...
Leggi Tutto
Il lavoro a progetto è una particolare tipologia di contratto di lavoro, introdotta nell’ordinamento italiano dal d. lgs. n. 276/2003, in sostituzione del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. [...] si intende una attività di tipo creativo, o comunque provvista di un significativo contenuto professionale, mentre nel ‘programma’ questi tratti sono meno accentuati. Le attività legate al lavoro devono avere un contenuto caratterizzante, che deve ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] di speciali sistemi di valutazione in base alla visione panoramica e complessiva dei fenomeni criminosi, e le armonizzi in un programma organico.
Negli ultimi anni si è perciò determinata una radicale evoluzione del concetto di p. scientifica i cui ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] spetta anche a coloro che siano dipendenti pubblici e che vengano registrati come volontari in servizio in un programma di cooperazione (art. 33).
Altre ipotesi di aspettativa sono rinvenibili nella normativa speciale che regola l’attribuzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] nuova Europa (Presentazione, 1990, p. 7).
Storia giuridica e cultura: i «Materiali» di Giovanni Tarello
Le righe precedenti, unico programma ufficiale della rivista di Catania, hanno sempre orientato il percorso della serie. Non è strano che vi si ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] , in misura prevalente, a norme inderogabili (Inderogabilità [dir. lav.]). Norme che trovano giustificazione non soltanto nel programma di trasformazione sociale voluto dalla Costituzione (art. 3 cpv. Cost.) e che impone al legislatore di proteggere ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...