Uomo politico francese (Carpentras 1884 - Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, dal 1924 al 1938 ministro in varî gabinetti, durante la sua prima presidenza (gennaio-ottobre 1933) cercò di [...] , l'aggravarsi della crisi internazionale e di quella finanziaria interna lo costrinsero a dare la precedenza a un programma di riarmo e di risanamento monetario, sacrificando leggi sociali a favore delle classi operaie. Dichiarata la guerra alla ...
Leggi Tutto
Ferraris, Maurizio. − Filosofo italiano (n. Torino 1956). Allievo di G. Vattimo, influenzato da J. Derrida, ha esordito come teorico dell’ermeneutica prima di volgere il suo interesse verso il filone analitico. [...] corpo a un’ontologia critica che rigetta lo schematismo kantiano in sede conoscitiva.
È stato direttore di programma al Collège International de Philosophie (Parigi), visiting professor in numerose università (tra cui Colorado Springs, Monterrey ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista statunitense (Worcester, Massachusetts, 1910 - New York 1970). Tra i maggiori esponenti e teorici dell'avanguardia letteraria, la produzione lirica di O. esercitò una notevole influenza [...] me Ishmael (1947; trad. it. 1972), geniale interpretazione critica di Moby Dick, pubblicò nel 1950 su Poetry il proprio programma estetico Projective verse, fondato sulla «forma aperta» del verso e sulla fluidità di un processo creativo che genera ...
Leggi Tutto
Erudito (Parigi 1637 - ivi 1698); educato alle Petites Écoles di Chesnay (ebbe maestro di lettere e filosofia P. Nicole), poi a Beauvais, tornato a Parigi collaborò con P.-Th. du Fossé nello studio dei [...] ecclesiastica dei primi secoli, T. è soprattutto famoso per due grandi opere di vastissima erudizione, parte di un medesimo programma: Histoire des empereurs et des autres princes qui ont regné durant les six premiers siècles de l'Église (6 voll ...
Leggi Tutto
Medico e accademica italiana (n. Monza 1961). Laureata in Medicina e chirurgia, specializzata in Medicina nucleare, presso l’Università degli Studi di Milano, ha lavorato come ricercatrice presso il San [...] vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Dal 2013 è stata inoltre delegata del Ministero dell’Istruzione nel programma Horizon 2020 e dal 2016 membro del Comitato di Coordinamento di Human Technopole. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ...
Leggi Tutto
Adams, Eric Leroy. – Uomo politico statunitense (n. Brownsville 1960). Ufficiale di Polizia dal 1984, ha abbandonato la divisa nel 2006 con il grado di capitano; entrato in Senato nello stesso anno, nel [...] sullo sfidante repubblicano C. Sliwa, subentrando dal gennaio 2022 nella carica di sindaco di New York a B. De Blasio. Nel suo programma politico è centrale l’eradicazione della violenza con particolare attenzione alle aree e ai gruppi più disagiati. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] La Pace, dalle cui colonne condusse la battaglia politica dei transigenti. Nell'agosto del medesimo anno il giornale pubblicò il programma politico, a firma del M., di A. Bocci e di P. Campello, del nascente partito, i cui punti salienti consistevano ...
Leggi Tutto
GIRIBALDI, Alessandro
Massimiliano Manganelli
Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] di Genova. G.P. Lucini, Il primo libro dei trittici, in L'Iride, I (1897), 17, pp. 5 s.; Id., Ragion poeticae programma del verso libero, Milano 1908, pp. 625-628; A. Baratono, Un poeta tragico, in Il Telegrafo, 18 genn. 1941; E. Citro, Il primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Versailles 1701 - ivi 1781); segretario di stato (1715), ministro della casa reale (1718) e della Marina (1723-49) e di nuovo ministro di stato (1738). Cadde in disgrazia nel 1749 [...] come controllore generale delle Finanze, ma in accordo con la regina e la corte, quando quello volle attuare il suo programma di riforme, contribuì al suo licenziamento (12 maggio 1776). Divenuto capo del consiglio delle Finanze, dopo aver indotto il ...
Leggi Tutto
Kaboré, Roch Marc Christian. – Uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1957). Premier del Paese dal 1994 al 1996, è stato stretto collaboratore dell’ex presidente B. Compaoré ricoprendo il ruolo di presidente [...] storia del Burkina Faso dall’indipendenza dalla Francia (1960) a essere scelto attraverso elezioni democratiche. I temi centrali del programma di governo di K. sono la lotta alla disoccupazione e alla corruzione e misure volte a migliorare i settori ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...