Giovanni Gaetano Orsini (Roma tra il 1210 e il 1220 - Soriano 1280), figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani; cardinale (1244), vicinissimo a Innocenzo IV nella lotta contro Federico II, ad Alessandro [...] ; fu a capo del partito che affermava la supremazia e l'indipendenza della Chiesa. Eletto papa (1277), perseguì il suo programma politico, specialmente di fronte agli Angioini (impose fra l'altro, nel 1278, a Carlo d'Angiò la rinuncia all'ufficio ...
Leggi Tutto
Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] kirghisa contro gli uzbeki, nonché dall'immobilismo di fronte ai gravi problemi del paese. A. avviò così un programma di riforme economiche, cambiò la denominazione ufficiale del paese in Repubblica del Kirghizistan e restituì alla capitale Frunze l ...
Leggi Tutto
Craveri, Benedetta. – Francesista, critica letteraria e scrittrice italiana (n. Roma 1942). Nipote di B. Croce e allieva di G. Macchia, è considerata una delle massime studiose italiane di Lingua e letteratura [...] . Nel 2007 ha collaborato come docente invitata con l’Università della Sorbona. Dal 1976 al 1986 ha condotto il programma radiofonico culturale Spazio Tre. Le sue ricerche sono state incentrate soprattutto sulla letteratura francese del XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
Informatico e attivista statunitense (n. Elizabeth City 1983). Dopo aver lavorato nell’ambito della sicurezza per conto della National Security Agency, è stato reclutato dalla CIA per occuparsi di sicurezza [...] S. ha rivelato migliaia di documenti segretati della NSA ai giornalisti del Guardian, che svelavano l’esistenza di un programma di intelligence di sorveglianza di massa in tutto il mondo, denunciando così violazioni della privacy, della libertà di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 249 al 251 d. C. Nacque presso Sirmio, in Pannonia, verso il 200; inviato dall'imperatore Filippo l'Arabo nella Mesia e nella Pannonia, vinse i Goti; eletto imperatore dall'esercito [...] potenti opere militari, e specialmente di strade. Nel cristianesimo vide il maggior ostacolo all'effettuazione del suo programma di restaurazione e promosse una persecuzione sistematica, stabilendo che l'azione contro i cristiani, prima lasciata all ...
Leggi Tutto
Betancourt ⟨betaṅkùr⟩, Ingrid. − Donna politica colombiana (n. Bogotá 1961). Dopo aver trascorso gran parte della giovinezza all'estero - soprattutto in Francia, dove ha conseguito il diploma all'Institut [...] fondato il Partido verde oxigeno. Nel 1998 si è candidata al Senato, ottenendo un inaspettato successo attraverso un programma ispirato alla tutela dei diritti civili e alla lotta contro ogni forma di corruzione politica. Sequestrata nel febbr. 2002 ...
Leggi Tutto
Chimico e uomo politico israeliano (Motyl´, Pinsk, 1874 - Rehovot 1952). Lettore di chimica nelle univ. di Ginevra (1900-03) e di Manchester (1903-16), poi (1916-19) direttore dei laboratorî dell'ammiragliato [...] . Partecipò attivamente al movimento sionistico: durante la prima guerra mondiale indusse il governo britannico a sostenere il programma del sionismo, ottenendo (1917) da A. J. Balfour (v.) la dichiarazione in favore dell'insediamento degli Ebrei ...
Leggi Tutto
Maada Wonie Bio, Julius. – Uomo politico sierraleonese (n. Tihun 1964). Ex militare ritiratosi nel 1996, membro del Partito popolare dal 2012, candidatosi alle presidenziali del 2012 è stato sconfitto [...] Congresso del popolo S. Kamara, che ha sconfitto al ballottaggio ottenendo il 52% circa delle preferenze. Nel suo programma politico sono centrali il risanamento dell'economia del Paese e l'istituzione di strutture educative primarie e secondarie ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] onerosi, mentre, sul mercato dei prodotti chimici, urtò contro le forti posizioni già acquisite della Montecatini. In ogni modo, i programmi attuati tra il 1922 e il 1928 furono sufficienti a porre la società in una posizione di primo piano nella ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] paesi europei con l'obiettivo di risanare le finanze, imprimere sviluppo all'economia e rafforzare lo Stato attraverso un vasto programma di riforme
La politica estera
Figlio di Francesco I di Lorena-Toscana e di Maria Teresa d'Asburgo, Giuseppe II ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...