Greco, Gerardo. – Giornalista italiano (n. Roma 1966). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma e aver frequentato la scuola di Giornalismo radiotelevisivo [...] stato direttore di Radio 1 e del Giornale radio. Dal 2018 al 2019 ha diretto il Tg4 e nel 2018 ha condotto il programma W l'Italia. Nel 2019 ha pubblicato il libro Guerra calda. Verità e menzogne sui rischi del clima impazzito: il romanzo del global ...
Leggi Tutto
Donna politica neozelandese (n. Hamilton 1950). Dopo gli studi universitari in scienze politiche ad Auckland ha intrapreso attività politica nel Partito laburista, divenendone leader nel 1993. Deputato [...] Zelanda ad essere eletta primo ministro del governo; riconfermata nelle elezioni del 2002 e del 2005, il suo mandato è cessato nel 2008. Dall'apr. 2009 ricopre la carica di amministratore del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP). ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] poi senatore nell'anno 1463.
A Vercelli e a Torino il C. compì i suoi studi, orientati secondo un largo programma umanistico, sicché alle scienze giuridiche egli uni non solo le "litterae humaniores" e una severa disciplina linguistica, ma anche l ...
Leggi Tutto
Di Bella, Antonio. – Giornalista italiano (n. Milano 1956). Nel 1978 ha cominciato la carriera giornalistica collaborando con la redazione regionale milanese della RAI, di cui è diventato responsabile [...] dell’edizione di mezza sera. Dal 2001 al 2009 è stato direttore del TG3 e sotto la sua direzione è stato ideato il programma di approfondimento Linea Notte. Dal 2009 al 2010 e dal 2011 al 2012 è stato direttore di RAI3 e la sua linea editoriale ...
Leggi Tutto
Fratoianni, Nicola. - Uomo politico italiano (n. Pisa 1972). Laureato in Lettere e Filosofia, militante sin da giovanissimo nel Partito di Rifondazione Comunista, di cui è stato Coordinatore nazionale [...] membro del Coordinamento nazionale, dal 2010 è stato Assessore alle Politiche Giovanili, alla Cittadinanza Sociale e all'Attuazione del Programma della Regione Puglia. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di SEL, e nel 2014 ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (n. Cuttack, Orissa, 1897 - m. in un ospedale giapponese 1945). Esponente dell'ala radicale del Congresso nazionale indiano, condusse a partire dagli anni Venti una lotta a fondo [...] 1938 presidente del Congresso nazionale indiano, si dimise l'anno dopo per il mancato appoggio di Gandhi al suo programma di industrializzazione dell'India e fondò un nuovo movimento, il Forward bloc. Nuovamente arrestato nel 1940, riuscì a fuggire ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Napoli 1934 - ivi 2018). Ha iniziato la sua carriera al Corriere di Napoli, entrato in RAI è stato telecronista dal 1978 al 1993, volto storico della trasmissione sportiva 90° minuto, [...] e Mi manda Raitre. N. è stato inoltre giornalista d’inchiesta e appassionato di archeologia ha ideato e condotto il programma L'occhio del faraone dal 1993 al 1997. Eletto nel 1997 nelle fila dei Democratici di sinistra consigliere comunale a Napoli ...
Leggi Tutto
Matematico canadese (n. New Westminster 1936). Laureatosi presso l'Univ. della Columbia Britannica nel 1957, ha conseguito il PhD alla Yale University. Prof. alla Princeton University (1960-67), alla Yale [...] , alla teoria delle forme automorfe e a quella delle rappresentazioni dei gruppi, formulando una serie di congetture (nota come programma di L.) che esprimono i legami tra esse. Tra i riconoscimenti ricevuti in carriera, si ricordano il premio Wolf ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Valladolid 1848 - L'Avana 1889); prof. di letteratura spagnola nell'univ. di Montevideo, compose numerose zarzuelas (La copa de plata, 1873; Apolo y Apeles, 1873) e commedie in verso [...] e prosa (El espejo del alma; Las hijas de la noche; Colón, Cortés y Pizarro) nonché il dramma El sitio de Paris (1871). Fondò a Lima (1877) il giornale La Broma, di cui pubblicò poi a Madrid una replica, con programma satirico. ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] nell'isola col proposito di far valere pienamente la supremazia dell'autorità vicereale. Nonostante tale programma, destinato ad incontrare fortissime resistenze nell'isola, il suo primo triennio di governo trascorse abbastanza tranquillamente ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...