QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] 'Ecclesia. Al di sopra dell'arco absidale, che presenta un racemo ondulato racchiudente uccelli, grappoli e foglie, il programma figurativo trova il suo coronamento in una mensola con raffigurato il busto del Salvatore benedicente. Non più in situ ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] di corte costantinopolitana e costituiscono una delle poche opere sopravvissute del classicismo comneno del tardo 11° secolo. Programma, temi iconografici e stile presentano tutti i caratteri dell'arte della capitale bizantina nel momento della sua ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dei Frari, ora Archivio di Stato, per l'adeguamento statico del Refettorio d'estate. È stato predisposto un programma a lungo termine per la progressiva valorizzazione a sede museale del complesso dell'Arsenale della Serenissima. Tra le innumerevoli ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] " per volontà dell'abate Manegoldo (m. nel 1133; Lehmann-Brockhaus, 1938, I, nr. 2608).In taluni casi un unico programma figurativo legava soggetti dell'Antico Testamento a immagini evangeliche: l'iconografia del perduto s. ligneo di St. Emmeram a ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Palermo della legge sui centri storici di Siracusa e Messina, con proposte di vincolo (l'architettura di Basile) e un programma di risanamento e riattazione a uso pubblico di nove edifici del quartiere dell'Albergheria attivato nel 1983.
Al piano di ...
Leggi Tutto
(II, p. 306; App. II, I, p. 116)
Le trasformazioni dell'età moderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano [...] terra a destinazione agricola e i controlli ambientali (inquinamento ed erosione delle spiagge) per i prossimi cinquant'anni. Il programma, che si dovrà adattare via via al mutare delle situazioni e delle esigenze, prevede inoltre l'ampliamento della ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] al posto dei mosaici di fattura moderna raffiguranti soggetti del tutto arbitrari rispetto al contesto di epoca ruggeriana; il programma iconografico si conclude in modo organico con l'Ascensione nella volta dell'ala nord e la Pentecoste nella volta ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] possono essere identificate come tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento, ma non è ancora stato convincentemente individuato un programma generale, dal momento che in buona parte le sculture sono perdute o danneggiate e che l'identità di molte ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] l'interpretazione dell'iconografia dell'insieme pittorico, singolare per la coesistenza di temi abitualmente non associati.Del programma decorativo che si stendeva sulla volta della navata rimangono oggi, nella parte contigua all'abside, solamente un ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] modificazioni, compresa la variazione di destinazione d'uso; l'edificio nasce quindi come risposta contestuale a un programma che può subire delle variazioni considerevoli nel tempo e il manufatto risulta un organismo dinamico, evolutivo, realizzato ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...