BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] , prova che i crociati non si limitarono a ripristinare l'antica decorazione della basilica, ma ne arricchirono il programma iconografico con nuove idee di matrice occidentale. Del resto anche la rappresentazione dei concili sulle pareti della navata ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] -ecclesiastica assunta all'epoca dal partito riformatore di Hirsau, fedele al pontefice (Stein, 1987; Skubiszewski, 1988). L'elaborazione del programma si può far risalire all'opera di Botone di P., il Liber de domo Dei (ante 1152; Stein, 1987) e ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] di Bisanzio sugli Arabi di Creta nel 981, quando il governo di Costantinopoli, nell'ambito di un più esteso programma per un nuovo assetto delle isole dell'Egeo, prese misure per la protezione di Chio. Fonti scritte testimoniano della volontà ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] è una sintesi tra il sostegno incassato e il pilastro polistilo e l'alzato a due piani trova giustificazione nel programma generale, in quanto il passaggio superiore nello spessore murario appare esemplato tanto sull'esempio di Reims quanto su quello ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] ebbe da allora propri statuti e vasti privilegi fiscali. Dopo il 1530, per impulso di Cosimo I ebbe inizio il programma di trasformare L. in massimo porto del nuovo Stato mediceo: perfezionato il sistema di fortificazioni, completato (1573 circa) il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] e ordinare complesse interazioni" (R. Vaccarino, I paesaggi ri-fatti, in Lotus international, 1995, 87, p. 87) come nel programma Fresh Kills lifescape a Staten Island, New York (2001-2005) di J. Corner/Field Operations, dove la stessa denominazione ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] a lancetta domina la cappella maggiore. L'ambiente che affianca a settentrione il coro ha un più esteso programma decorativo che può suggerirne l'uso come cappella votiva o comunque una particolare destinazione liturgica; nella cattedrale si ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] centrale. La pittura monumentale, la pittura su legno e la miniatura polacche furono legate a quelle delle regioni vicine nei programmi, nell'iconografia e nel linguaggio; sono d'altronde ben noti i viaggi di pittori tra Cracovia e le città dell ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] , in La basilica cattedrale di Cefalù (cit.), I, 1989, pp. 93-340; V. Brunazzi, La cattedrale di Cefalù tra programma, progetto e realizzazione. Sulle problematiche di un progetto architettonico nel medioevo, ivi, pp. 341-387; V. Zorić, Ricerche e ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] negli ultimi tempi dalla critica al pensiero vittorino nell'opera di S. sarebbe riflessa anche nell'elaborazione del programma iconografico delle sculture dei portali, in particolare di quello centrale (Lieber Gerson, 1986; Rudolph, 1990), il cui ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...