Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] abbia rappresentato una delle priorità del progetto costantiniano che non poteva attendere il completamento di un programma infrastrutturale come quello del nuovo acquedotto tracico.
Il binomio palazzo-ippodromo vede nella città di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] databile alla fine del secolo e commissionata da John di Northampton, un monaco dell'abbazia (1372-1404). Il programma comprendeva un grande Giudizio universale sulle campate orientali (i frammenti superstiti sono per la maggior parte teste di angeli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] minori su tutti i lati. È il primo tipo nella variante a struttura regolare che sembra senz'altro frutto di progettazione programmata e che è attestato in forme organiche ed elaborate già nelle culture di Samarra e di Halaf, fino all'epoca di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , ha messo in evidenza la semplice tipologia delle case a schiera, per lo più in legno, che si distribuivano negli spazi programmati lungo il fronte stradale e con un piccolo cortile che si apriva all'interno dell'isolato. Vanno ricordate, a questo ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...