Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] è un veemente, ma non isolato, esponente prerazionalista. Con riferimento a un progetto di abitazione che è anche un programma pedagogico, egli afferma che in esso ogni dettaglio è la conseguenza di una necessità, sia della struttura, sia dei bisogni ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] portale centrale, antecedenti alle sculture contigue; l'insieme dunque non è omogeneo, ma ciò nonostante si ha un programma iconografico di grandi proporzioni. Il portale centrale è dedicato alla patrona della cattedrale e culmina con l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] autorità religiose locali, come a Pavia, si compì con l'avvio, sul finire del sec. 12°, di un programma edilizio pressoché unitariamente esteso a tutto il settentrione della penisola italiana, tale da rispondere - nella struttura del palazzo con ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Chiesa ravennate; nell'arco trionfale le due palme nei rinfianchi e, di datazione controversa ma forse parte di un programma decorativo unitario, i due registri superiori con le simmetriche teorie dei dodici agnelli provenienti dalle città gemmate di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] scultura cristiana nell'Europa preromanica. Sebbene talvolta descritte come croci devozionali, destinate alla preghiera, il loro programma iconografico era rivolto invece a un pubblico erudito, alludendo al fatto che le verità cristiane fondamentali ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] detto di Maria sul lato est dell'ospedale S. Giovanni (Sint Jans-hospitaal). Dal punto di vista del programma iconografico (Dormizione, Risveglio e Incoronazione di Maria, Giudizio universale) anche queste sculture si riallacciano a quelle dei ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] 1997, pp. 106-107), gravemente compromesso dai danni patiti durante la seconda guerra mondiale, il cui complesso programma iconografico appare rivolto alla celebrazione del suo ruolo pubblico di vicario del Regno, "[...] iusticie precipuus zelator et ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Lotario (Parigi, BN, lat. 266), nel quale fu anche inserito il ritratto del destinatario del codice. Il programma iconografico venne riaffermato anche nei manoscritti prodotti a Marmoutier, per es. nell'Evangeliario di Arnaldus, (Nancy, Trésor de ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] a Le Folgoët e di Saint-Fiacre a Le Faouët.L'edificio religioso veniva inoltre arricchito da un programma di scultura architettonica che comprendeva capitelli, basi di colonne, facciate, portali, chiostri, recinti parrocchiali, calvari (i più antichi ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] sala capitolare, il sepolcro del vescovo Gonzalo de Hinojosa (Gómez Bárcena, 1988; Yarza, 1990), interessante anche per il programma iconografico, il sepolcro del vescovo Rodríguez de Quijada, di poco anteriore, e diverse immagini di Madonne con il ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...