OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] al profondo coro, fissando la tipologia adottata in seguito dalle cappelle di colleges. Le finestre del coro costituiscono un programma unitario di vetrate, che culmina nella finestra est, con pannelli figurati tra luci a tracery e raggiera. Fu ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] la più francese tra le cattedrali spagnole non solo per la sua architettura ma anche per la decorazione scolpita, ambiziosa nel programma e varia nello stile. Nei tre portali di facciata della cattedrale di L. quello del Giudizio universale occupa la ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] in piombo e sorretto da un piedistallo in pietra (1408; ricostruita dopo la guerra) - e un complesso programma iconografico, chiarito da iscrizioni, ricco di implicazioni politico-religiose. A seguito delle distruzioni provocate dalla seconda guerra ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] completa, tuttora ben conservata, dell'interno del S. Gregorio di Tigrane Honenc῾, del 1215, e del suo gavit῾: il programma, che include scene dell'Antico e Nuovo Testamento, è tipicamente georgiano, ma comprende temi armeni, riferiti alla vita di s ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] , la coalizione governativa perdeva la maggioranza di due terzi che le era necessaria per le riforme costituzionali in programma, mentre riscuotevano un notevole successo i raggruppamenti etnici favorevoli a una soluzione federalistica. Dopo un breve ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di Brasilia, e di aver consentito scandalosi arricchimenti illeciti. Il nuovo presidente affrontò la situazione con un programma di energiche riforme: attaccando gli arricchiti, imponendo un regime di austerità cui il paese non era avvezzo ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] occidentale, la 'capanna' assume la leggerezza della tettonica indigena; assunta come unità di misura delle funzioni del programma, ne contrassegna nell'ambiente il portato simbolico di luogo musicale. Questo si prolunga nella presa d'atto di ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di abbandono intorno alla metà del sec. 7°; solo in parte le chiese andate in rovina furono restaurate, secondo programmi limitati che prevedevano la sostituzione delle colonne con pilastri in muratura, come nella basilica di Lythrangomi, in cui fu ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] aggiunta una serie di figurazioni, che, se non di altissima qualità, sono però ordinate secondo un elaborato programma iconografico; all'interno di riquadri originati dall'intersecarsi di elementi verticali e orizzontali si ritrovano scene della Vita ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] dell'offerta è, anche in questo caso, la domanda, poiché essa rende visibile la percezione, la sensibilità, il programma che conferisce al r. un significato, una dimensione spirituale: l'Antichità, una volta riusata, dona alle costruzioni, oltre ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...