MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] architettonico. E in questo senso non è fuori luogo ricordare la rinata e ricca stagione dei parchi urbani e territoriali programmati in tutto il mondo: ricordiamo i grandi parchi di Bonn e Francoforte, di Barcellona e di Siviglia, e ancora, a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] né l'esposizione dei metodi di costruzione né considerazioni sull'arte dell'edificare né un riferimento a un qualunque programma di costruzioni; la strada scelta è un'altra, e precisamente la descrizione dettagliata di ogni singolo componente che può ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] (Annales Placentini Gibellini, 1863, p. 485; Chronicon Parmense, 1902, p. 12), appare ormai un dato certo che il programma castrale fu esteso negli anni Quaranta ad alcuni centri dell'Italia centrale in concomitanza con l'istituzione dei vicariati ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] fra gli archi ciechi sottostanti furono del resto affrescati dopo il 1230 (Gioseffi, 1975, p. 297), forse per un programma in parte coordinato: è da escludere un'intenzione politica (o addirittura nazionale) per celebrare la vittoria su Federico ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] l'allontanamento del patriarca dalla sua sede, completò con affreschi la decorazione del monumento, seguendo il programma iconografico probabilmente elaborato dallo stesso Nifone. Della ricca ornamentazione pittorica a mosaico e affresco si conserva ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di una corte principesca e di importanti commerci orientati soprattutto verso i porti italiani.Gli Ayyubidi non vennero meno al programma di rifacimento e di rafforzamento delle strutture difensive già applicato al Cairo e in altre città e località ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] ricca ornamentazione plastica, in buona parte conservata, che si è voluta interpretare nel contesto di un complesso programma iconografico (Santeramo, 1917). All'interno, mensole e capitelli figurati richiamano quelli della cattedrale di Bitonto; all ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] alla Vita di s. Guglielmo (ca. 1415) e a quella di s. Cutberto (ca. 1430), ma l'apice dell'intero programma decorativo è costituito dalla imponente vetrata orientale. Si tratta di una delle più grandi finestre mai costruite e fu realizzata tra il ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] del portale occidentale, nella Crocifissione di Cristo, realizzato intorno al 1340, che presenta forti influssi francesi. Il completo programma del portale - il primo a V. con statue-colonna - deve essere ricondotto all'iniziativa di Alberto II ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] della regione. I colti prelati Niceforo Moschopulos e Pacomio promossero un'intensa opera di mecenatismo attraverso vasti programmi edilizi. Moschopulos completò la chiesa metropolitana dedicata a s. Demetrio nel 1291-1292, una basilica a tre ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...