MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] 'opera chiuderebbe la sua attività a M. intorno agli anni 1110-1115; Peroni (1985) data la conclusione del programma scultoreo, così come dei lavori architettonici, intorno al 1130-1140, attribuendola al Maestro delle Metope, identificato però non ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] anni dell'abbaziato di Adraldo (1060-1093/1097) e di Guglielmo di Breme (1097-1129), promotori di un ambizioso programma di rilancio del priorato, per incontrare un'ampia e sistematica campagna di lavori che rinnovò tutta la decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] si esaurì con il fallimento delle riforme ecclesiastiche avviate da Ludovico il Pio, ma alcuni elementi del suo programma architettonico sopravvissero anche in seguito nell'architettura benedettina preromanica e romanica (Cluny I e II, chiese della ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] tra il 1370 e il 1375.Il nartece è particolarmente ricco di soggetti nuovi e testimonia lo sviluppo del programma iconografico all'epoca: vi trovano collocazione un ciclo veterotestamentario che narra la storia di Giuseppe, un importante frammento ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] dell'abside, che appaiono direttamente legati al mistero dell'Incarnazione, predetto dal profeta (Is. 11, 1-9). Il programma iconografico del portale avrebbe sviluppato i temi della venuta del Messia, della sua vittoria sul male e sulle tenebre, nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] si manifesta solo con disegni.
Per disegnare è necessario usare macchine e programmi adatti, il cui insieme costituisce la stazione grafica o sistema grafico. Un buon programma (software) di d. deve permettere di disegnare delle forme e ubicarle nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] lessico architettonico della S. Marco contariniana, ivi, pp. 50-59; M. Muraro, Il pilastro del miracolo e il secondo programma dei mosaici marciani, ivi, pp. 60-65; A. Niero, Osservazioni epigrafiche e iconologiche su mosaici e considerazioni sull ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] per l’architettura moderna, pp. 38-48; M. Apa, La questione dell’arte in «Chiesa e quartiere», pp. 134-156; Gl. Gresleri, Programma culturale e strumenti operativi, pp. 122-125; Id., Entro il movimento europeo. Il Centro di studi, pp. 160-171; Id., L ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] in Laterano e quindi un'ulteriore insistenza sull'idea di A. come nuova Roma. Nella sala dell'Udienza infine il programma è mutilo per la perdita del grande affresco con il Giudizio sulla parete, ma il serrato dialogo dei profeti contiene - nei ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e le vergini stolte nei piedritti, gli apostoli negli strombi.Il p. centrale di Bourges, del 1240 ca., amplifica il programma iconografico di Amiens. Si ritrovano le sette figure del registro principale, con un Cristo dal busto interamente nudo, due ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...