Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] il nuovo (II, p. 461).Storia complessa, quella di Aida, tratteggiata alle pp. 227-298 del II tono, dal programma scritto in francese dall’archeologo Auguste Mariette, alla traduzione italiana di Verdi e di sua moglie Giuseppina Strepponi, allo schema ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] – gli permette di scrivere libri difficilmente classificabili, l’uno diverso dall’altro – smentendo la cinica affermazione di Alberto Moravia secondo cui gli scrittori sono «come certi uccelli solitari ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] palese»Quarantacinque anni dopo, il 29 aprile 1987, Almirante si fece intervistare da Giovanni Minoli nel programma Mixer (Rai), dichiarandosi ancora orgogliosamente fascista. Chiese Minoli: «Del suo passato rifiuta qualcosa?». Rispose l’inossidabile ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] docenti. Oggi Historia Ludens è anche un sito web. È stata poi allestita una biblioteca ludica e laboratoriale sull’intero programma di storia. Da questa sono stati prelevati molti dei giochi raccolti nel volume citato, che si divide in due parti ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] insieme a Raffaele Simone, Maria Luisa Altieri Biagi, Ignazio Baldelli alla commissione dei Sessanta per la redazione dei Nuovi programmi per la scuola media del 1979 che introducono, tra l’altro, il concetto di “abilità di base” (ascoltare, parlare ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] numeri e grafici a disposizione dei giornalisti.Questioni coloniali quasi del tutto assenti, però, nei film italiani in programma alla Berlinale. Se nella precedente edizione l’italiano naturalizzato francese Giacomo Abruzzese aveva, con il suo Disco ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] : AI vs ATCon libri come questi, data la considerevole mole, forte sarebbe la tentazione di affidare delle parti a qualche programma di traduzione per velocizzare il lavoro. Più che la tentazione qua vale la riflessione, e allora ci domandiamo: a che ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] di quei giorni e nelle metodologie utilizzate (ampio coinvolgimento delle categorie sociali, processi partecipativi, elaborazione collettiva del programma) emerge chiaramente la sua idea non solo e non tanto della Sardegna com’era (com’è), quanto ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di lavoro di molte donne che hanno subito o subiscono violenza di genere.L’articolo 14 della Convenzione prescrive diincludere nei programmi scolastici di ogni ordine e grado dei materiali didattici su temi quali la parità tra i sessi, i ruoli di ...
Leggi Tutto
Dal 4 ottobre al 13 dicembre 2024, a Bari, presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” – Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica, si tiene il Laboratorio di scrittura giornalistica 2024/2025 – [...] Corso di laurea triennale in Lettere (3 CFU), intitolato La professione del giornalista oggi: tra formazione totale digitale e lavoro autonomo precarizzato. Docente responsabile: professoressa Tiziana Drago. Il programma del laboratorio ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...