In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] d’approssimazioniscriveva in Una pietra sopra.Le sue riflessionisull’italiano dell’uso quotidiano si intersecano con il suo programma stilistico di narratore. Comune denominatore per lingua d’uso e lingua letteraria sono l’apertura a forme vive ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] –, possono riflettere oggi la missione di giornalisti come Milena Gabanelli prima e Sigfrido Ranucci poi, alla guida del programma RAI d’inchiesta Report (baluardo della nostra democrazia):Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] quasi vent’anni che precedono l’uscita del romanzo finalmente compiuto con l’aggiunta dei capitoli XVIII-XXX, quel programma conobbe una profonda revisione, come prova la dedicatoria ad Angelo Vecchio, che pone piuttosto l’accento su «qualche tema ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] corpo sociale, Torino, Einaudi, 2005.Mattietti, G., Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 "Corale", testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia di Santa Cecilia, Roma, Auditorium Parco della Musica, 26 Aprile 2008.Medori, C., Quando ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] 25 novembre 1870) realizzò il suo Libretto in versi, avendo a disposizione, su singoli punti, pure lo Scénario e il Programma di Mariette. Si attivò una partita doppia, nella quale il libretto conobbe plurimi stadi di riscrittura e di interpolazione ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] al femminile, StreetNews.itVinay, G., La porta della legge: gli enigmi di Kafka e il «quasi monologo circolare» di Sciarrino, Programma di sala, Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, Stagione 2013-2014, pp.15-24. Immagine: Kafka in front of the ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] , che il 4 ottobre 2016 ha dichiarato: «La Rai è diventata Telerenzi: un insulto ai cittadini che pagano il canone. Il programma di Veltroni costa più di 4 milioni» e poi la stessa Presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, che il 15 settembre ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] non può dirsi di bambine, bambini e adolescenti residenti in Europa. Come ha ricordato Chatrian durante la presentazione del programma, le scuole sono sempre uno specchio della società, e Favoriten, documentario di Ruth Beckermann girato nell’arco di ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] , ossia Leone X (1513-1521). Per quest’ultimo si può legare la scelta del nome di S. Leone Magno al programma di restaurazione della “humana civilitas” che alla Sede apostolica competeva, in quanto erede culturale della Roma imperiale. Non a caso ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] scolastico in generale (cioè i progetti contrassegnati dalla sigla KA1, che si realizzano nell’ambito della Key Action 1 del programma), invece, si scrivono in italiano (con l’eccezione dell’abstract e del sommario, che devono ancora una volta essere ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα)
Francesco Paolo Japichino
Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...