CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] dell'ex-Museo Kircheriano, in Atti e mem. dell'Ist. ital. di numismatica, II, pp. 49-181). La cosa non interruppe il programma di edizione dei ripostigli, che continuò ad essere la maggior cura della C. e, il più delle volte, l'occasione a trattare ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] sapore nettamente gregoriano, confermatoci da più fonti, assunto da G. quasi a testimoniare la piena adesione al programma ideologico e politico-religioso della riforma sostenuta dalla Chiesa di Roma.
Appartenente ormai all'ambiente dei riformatori ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] che gravava su di lei da quasi un decennio.
La presa del potere su Milano fu celebrata con un grande programma di opere pubbliche.
Azzone fece edificare un grande palazzo signorile nei pressi della cattedrale, un ampio complesso di edifici che ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] eccelsa padronanza dello strumento dell’attribuzione; e l’aderenza strettissima alla storia, che era stata enunciata come un programma nelle Proposte per una critica d’arte che Longhi aveva pubblicato nel 1951. Non per caso proprio Previtali è ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Emanuele II in Roma.
La seconda tornata concorsuale per il Vittoriano era stata bandita il 12 dic. 1882; il programma di concorso, molto articolato, prescriveva che il monumento, da erigersi sul colle capitolino in posizione assiale rispetto al Corso ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] insegnò sino alla fine della vita.
Lo J. si era formato alla scuola di Cantoni, il quale perseguiva un programma di rielaborazione della filosofia kantiana che, nello studio dell'etica, era intessuto di interessi per gli aspetti emotivi e psicologici ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] liberale sta in un’affermazione famosa: «Il socialismo, più che uno stato esteriore da realizzare, è, per il singolo, un programma di vita da attuare» (ibid., p. 432) – e l’analisi politica quasi quotidiana, anche con le sue illusioni, e gli ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Lieto, Giovanni Andrea Romeo, Francesco Stocco, pronti a organizzare tentativi rivoluzionari a favore di Murat sulla base di un programma che comprendesse una costituzione molto avanzata e leggi liberali, o non andarono in porto o furono minate dalla ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] di Ripaille (sede di un altro dei castelli sabaudi). In realtà, il 17 giugno successivo, forse per un cambiamento di programma, un altro pagamento precisa che le due immagini venivano destinate una a Ripaille e l'altra alla chiesa di Saint-Bon ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] , 1984, p. 19), che aveva conosciuto ai tempi di Benedetto XIV e poi perduto. Egli vi tratteggiava un programma di rinnovamento – infrastrutture, strumenti finanziari e commerciali – di cui vedeva il mezzo principale nelle società agrarie, e additava ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...