DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] pripcipale attrattiva dell'esposizione.
Il D. collaborò soprattutto con Riccardo Brayda all'elaborazione del progetto, basato su un programma già enunciato nel 1882 da Luigi Rocca, rélativo appunto alla "sezione d'arte antica". Per essa egli disegnò ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] , la rivista darà un contributo notevole all’alta cultura […] Rimarranno escluse le questioni coloniali propriamente dette» (Il nostro programma, in Oriente moderno, I (1921), pp. 2 s.). Le tensioni e i conflitti che videro protagonisti Nallino e ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] juridique dans la Iègislation fasciste. Nel '32, su suggerimento di R. Rossetti, precisò il suo programma politico in alcuni Lineamenti di programma repubblicano usciti a Parigi, e tornò con Saturnia o l'elogio della discordia (pubblicato sempre a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] , al fine di rendere più agevole il transito delle truppe e delle merci dirette nella Calcidica; rientra in questo programma l'abbattimento di magazzini e altre costruzioni, effettuato negli ultimi mesi del 1424, per consentire l'ampliamento degli ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] dal 1830, e divenuta modello di Giovan Pietro Vieusseux per l’Archivio storico italiano); nel 1811 stese il Programma per un monumento sepolcrale da erigersi a Giovanni Winckelmann in Trieste (qui Johann Joachim Winckelmann era morto assassinato nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] agire, nei limiti delle sue possibilità, fondando con alcuni amici e guidando in prima persona il Gruppo di azione civile.
Il programma, da lui stesso redatto, conteneva, tra l'altro, il concetto del valore dell'iniziativa popolare e il proposito di ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] era qualcosa di torbido che poteva servire a unire e cementare nei delitti avventurieri e scontenti. Non era il programma di Mussolini che poteva interessarmi; era la sua azione. E però era necessario screditarlo nell'azione, facendogli fare continue ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] farà presto lo stesso su quello amministrativo, dei candidati semplicemente in nome d'un principio confessionale, invece che in nome d'un programma e d'un partito ben noti e definiti", rivendicando al movimento dei "democratici cristiani autonomi" un ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] le basi del futuro Stato patriarcale del Friuli. Poco dopo la nomina, infatti, Poppone diede avvio all’ambizioso programma, rivendicando i diritti del patriarcato di Aquileia nei confronti di Grado. La questione era antichissima, risaliva infatti al ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] . Nel 1860 fu redattore della Nuova Italia, il giornale politico fondato dal letterato P. De Virgilii, il cui programma, riflettendo in pieno le idee politiche del C., fu di decisa opposizione al nuovogoverno costituzionale che Francesco II, tramite ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...