LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] provveduto ad altri interventi di ristrutturazione nell'antica basilica (ibid., pp. 55 s.). Poiché lo stesso cardinale perseguiva un programma politico di avvicinamento fra la corte inglese e la S. Sede, non è escluso che possa anche aver favorito i ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] a Guido da Cauliaco, e che quindi l'informazione del Cattaneo non è del tutto certa.
Il padre impose al C. un ampio programma di letture classiche, di modo che egli, già da ragazzo, sapeva recitare a memoria Virgilio. Nel 1458 il C. era a Padova ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] di Paternò aveva iniziato a decorare creando un vivace cantiere in cui erano confluiti artisti e maestranze locali. Nonostante il programma decorativo dell'insieme si debba all'estro compositivo di Luigi Mayer, il M. non partecipò ai lavori della ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] volume in due parti riservato alle arti minori e al costume (con supplemento ed indici). Il titolo rivela appena il programma rimasto incompiuto: doveva e sarebbe stata una documentazione della vita privata dell'urbe e del suo territorio dal IV al ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] , The Italian economic and financial mission to the United States (15 novembre 1944-6 marzo 1945), per negoziare un programma di aiuti finanziari con i rappresentanti del governo statunitense e con le banche americane. Si trattava di una delegazione ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] e del Politecnico di Torino, 1953, pp. 71-72). Nel 1955 propose un nuovo programma di osservazione per le stazioni boreali (Nuovo programma di osservazione delle stazioni boreali del Servizio internazionale delle latitudini, valido a partire dal 6-1 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] Manifesto dei sindacalisti. Il 9 dicembre, con De Ambris, Ettore Gaetani e Rinaldo Rigola, preparò e diffuse un programma, i cui principi ispiratori erano indicati nella Carta del Carnaro (1920) con la valorizzazione della nazione e l’indipendenza ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] comparato a Oxford nel 1950 e a Harvard nel biennio 1951-52, fruendo di una borsa di studio del programma Fulbright. Il suo soggiorno americano fu particolarmente stimolante: frequentò Gaetano Salvemini, già conosciuto a Firenze, e profittò dell ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] lettera a mons. Bonomelli del 22 maggio 1880). L'ostilità manifestata, da papa Leone XIII tanto nei confronti del "programma" uscito da casa Campello quanto nei riguardi delle speranze in un superamento del non expedit alla vigilia delle elezioni del ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] de Velasco, che era un ammiratore del Gagliardi e della B. e che sembrava disposto a patrocinare la realizzazione del programma di pacificazione politica europea e di rilancio religioso di cui il padre e la sua pupilla si dicevano depositari. Ma ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...