PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] ospitavano le truppe). Nel 1925 diede alle stampe a Parma l’Elenco dei ghiacciai italiani. Monografia redatta secondo il programma e sotto gli auspici del Comitato glaciologico italiano, l’ultima delle sue opere a coronamento di una notevole carriera ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] secondo canale TV, l’opera L’ombra di Banquo (1976), avvenimento di rilievo data la scarsa presenza della ‘nuova musica’ nei programmi televisivi. Al 1987 risalgono le ultime opere; tra queste, Notturno, per quintetto d’archi, e Valse soirée, per 12 ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] il tomismo. Nel primo numero, con l’articolo Responsabilità d’essere cattolici, il M. illustrò il proprio programma antimoderno, «un programma di valorizzazione di quelle idee che paiono oggi le più repellenti ed incomunicabili con la cultura critica ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] i socialisti del Riscatto sulla questione tramviaria, in quanto la giunta aveva deciso di non inserire i trasporti nel programma di municipalizzazione.
Eletto sindaco S. Consoli (29 nov. 1906), dopo il volontario allontanamento di De Felice, il M. fu ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] prospettiva l'esperimento pur brevissimo della rivista fondata e diretta dal G. nel 1901, I Mattaccini, col suo programma antipositivistico e antiaccademico "di virilità, d'ironia e di violenza", è assai significativo.
La rivista, che contava tra ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] storici", in cui l'evoluzione della vocalità italiana veniva seguita dal 1600 al 1835 tramite alcuni pezzi rappresentativi. Tale programma fu portato in tournée dai Marchesi in Germania e in Svizzera nell'inverno 1862-63. Dal marzo al maggio 1864 ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] sia per la bella voce nitida sia per la spontaneità e l'eleganza della recitazione. Alla fine dell'opera eseguì, fuori programma, una Cantata per voce sola con cori di C. Santerre, in cui confermò le sue non comuni doti interpretative. Venne poi ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] Annali di scienze matematiche e fisiche, I [1850], pp. 312-318). Risale al 1851 l'avvio del più rilevante programma di ricerca del F., che sviluppò ininterrottamente sino al 1859, incentrato sulla teoria dell'induzione elettrodinamica (Saggio di una ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] con larghezza le spese. Nel 1947 nacque dunque Benedictina, un titolo che intendeva sottolineare l'intenzione di non limitare il programma di lavoro solo alla ricerca storica, come era stato per il periodico precedente. Il L. ne assunse la direzione ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] del modo come vi agisce, per servire di schiarimento nelle quistioni riguardanti la moralità ed imputabilità, ibid. 1834; Programma di psicologia medica forense, ibid. 1834; Della monomania suicida, ibid. 1835; Esame dello stato morale ed imputabile ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...