PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] .
In linea con le direttive di politica sociale proposte dal fascismo, l’AEM varò in quegli stessi anni un programma di assistenza ai dipendenti con l’istituzione di colonie estive alle quali il presidente contribuì anche personalmente. Analoghe ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] cui mirava. Le cure che riservò ai chierici, il cui numero salì presto da ventiquattro ad oltre settanta, e un programma di studio meno arido e ridotto non gli impedirono di selezionare con severità i candidati e di impartire disposizioni restrittive ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] a chiarire il concetto di opposizione, quale era inteso dalla direzione, non veniva posto nessun nuovo programma: in realtà un programma il B. lo aveva formulato nelle trattative col Bertani, che aveva una parte di rilievo nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] Sior Tita Paron di Gino Rocca: qui venne notato da due produttori RAI che gli proposero di comporre la sigla di un programma della testata regionale (El listòn).
Il 28 maggio 1961 si unì in matrimonio con Antonia (detta Carla) Ongaro, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] posizione sostenendo da una parte la necessità di "riconoscere le rappresentanze operale e di trattare con esse" (Il discorso programma del conte C. agli elettori..., in Il Resto del Carlino, 17 ott. 1913) e dall'altra impegnandosi nella costituzione ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Italia, in particolare 5, 14, 18, 21, 22, 29 maggio 1864) e membro della commissione per la formulazione definitiva di programma e statuto dell'associazione (ibid., 15 ott. 1864, 19, 30 gennaio, 14 febbr. 1865).
Per i democratici era molto importante ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] a Padova il 21 gennaio 2000.
Fonti e Bibl.: S. Faedo, M. V., in Rendiconti del Comitato per gli studi e per la programmazione economica, XXIV (1986), pp. 12-19; G. Castellani, Ricordo di M. V., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] la pubblicazione di un giornale, dallo stesso nome dell'associazione, settimanale, con l'intento di renderlo quotidiano. Il manifesto-programma, già stampato ai primi di aprile, fu opera del D.: lo testimonia Bakunin, al quale sembrava che il D ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] nel Risorgimento. Il movimento nazionale in Lombardia dal 1814 al 1848, Bari 1964, ad ind.; R. Ciasca, L'origine del programma per l'opinione nazionale italiana del 1847-48, Milano 1965, passim; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] contro l’eccessivo fiscalismo della Destra – un problema molto sentito in Terra d’Otranto – il punto cardine del suo programma elettorale, difendendo un’idea di libertà che, a suo avviso, non poteva essere disgiunta dall’ordine e dalla prosperità ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...