CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] , nello studio degli enti algebrici, dell'indirizzo invariantivo rispetto alle trasformazioni birazionali, ispirato al ben noto "programma di Erlangen" di F. Klein, e sfruttando ed ampliando i risultati prevalenteMente algebrici e trascendenti di B ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] , sapientemente incastonato tra il palazzo del Principe e la chiesa di S. Benedetto.
Coinvolto da Foschini all’interno del programma INA-casa, nel secondo dopoguerra si occupò di edilizia popolare per il capoluogo ligure. Nel 1953 portò a termine ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] in Parlamento. Anche in questa nuova circostanza, il G. si situò in posizione mediana, presentandosi agli elettori con un programma che si potrebbe definire di un "crispismo moderato".
Fu deputato per il collegio di Senigallia nella XVIII e nella XIX ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] tale veste impresse subito un'impostazione dinamica al dibattito sul futuro di Venezia. Nell'agosto 1902, con uno Studio per un programma finanziario e di lavori nella città di Venezia (Arch. Foscari, b. 11/3, ms.) e successivamente con una serie di ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] dei cosiddetti fatti di Asti. Durante una manifestazione di protesta contro le misure agricole del governo, fu invitato, fuori programma, a salire sul palco; solidale con gli agricoltori, li incitò a reagire: «È iniquo obbedire a leggi inique». Detto ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] di organizzarsi e di rivendicare per sé un ruolo attivo.
Il nesso tra lavoro intellettuale, funzione pedagogica e programma politico costituì il primo nucleo di una teoria di impianto elitista che lo porterà a individuare i nuovi ‘aristòcrati ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] . 1995).
Qui l'espressione del poeta Stefan George che dà il titolo al libro è interpretata dallo J. come un programma poetico-politico: quello di trapiantare nella società quotidiana i valori assoluti dell'arte e del mito, secolarizzando il mito e ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] origine le grandi pestilenze (Milano 1862).
Con l’Unità d’Italia i tempi divennero maturi per realizzare il programma di unione degli alienisti italiani. Nel 1862 gli psichiatri si riconobbero come categoria autonoma al Congresso degli scienziati di ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] con Francia e Piemonte.
Il mattino del 24 aprile anche Leopoldo Galeotti si incontrò col D. al quale espose il programma del Corsini per l'intervento della Toscana a fianco dei Franco-Piemontesi; e l'indomani mattina gli scrisse una lettera per ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] della marea, ancorando una nave nel centro della soglia, nel punto più stretto, su un fondale di 106 metri. Il programma ebbe pieno successo e venne reso noto con due dettagliate relazioni pubblicate dalla Commissione internazionale per lo studio del ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...