• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3342 risultati
Tutti i risultati [3342]
Biografie [2306]
Storia [806]
Religioni [363]
Arti visive [351]
Letteratura [252]
Economia [125]
Musica [117]
Diritto [115]
Comunicazione [76]
Diritto civile [65]

SALERNO, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Elisa Liviana Gazzetta – Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] documentazione e studi Presenza donna, 2002, p. 122), nel 1921 Salerno diede alle stampe sia l’opuscolo Pro muliere. Programma di studio e azione, in cui prospettava una sorta di regolamento morale per un’associazione cattolica femminista, sia il ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO RADINI TEDESCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO – FERDINANDO RODOLFI

FABERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI, Francesco Francesco Malgeri Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini. Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] in Roma, col circolo S. Sebastiano e con la nostra scuola di religione. Mi è piaciuto particolarmente che abbiano esclusa dal programma la politica e questo per Murri dev'essere stato un gran sacrificio" (cfr. Carillo, p. 37). Negli ultimi anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTI, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI, Santo Francesco Mastroberti ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano. Da una nota della sua principale opera, il [...] in Sicilia come procuratore regio del Tribunale di Trapani. In quegli anni Ferdinando II stava portando a termine un programma, avviato subito dopo la sua ascesa al trono, volto alla ‘bonifica’ della magistratura del Regno, mettendo a riposo giudici ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MARIO PAGANO – CASTELLUCCIO INFERIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

CAVALLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Francesco Antonella Pampalone Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] da Cortona mediato dal Fancelli. Mentre attendeva a queste opere l'artista era stato incaricato di partecipare al vasto programma decorativo di S. Maria dell'Umiltà, con largo intervento del Fontana sia nella parte architettonica sia nell'ideazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENINI, Agostino Stefano Rodotà Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] il B. manifestò la sua adesione all'orientamento riformista, sostenendo che solo attraverso l'attuazione del "programma minimo" era possibile arrivare al "programma massimo ". Al congresso nazionale socialista di Modena, nel 1911, dopo aver difeso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE COLAJANNI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENINI, Agostino (3)
Mostra Tutti

FREDIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico) Guido Fagioli Vercellone Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] serafici di quel periodo, che egli denominò "Biblioteca classica sanfrancescana", e di cui col Guasti concertò i programmi, facendo circolare dal gennaio 1845 "l'avviso tipografico" che prevedeva inizialmente un'antica traduzione della Vita latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUNICCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNICCHI, Carlo. Giovanna Tosatti – Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] (1° aprile -1° settembre 1898). Al suo arrivo, si rivolse alla popolazione con un manifesto in cui esponeva il suo programma: «Dal canto mio, antico magistrato, terrò a mio vessillo e guida la Legge. Con essa amministrerò, con essa vigilerò che ... Leggi Tutto

SOCCI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli. Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] 1879 – dalla fondazione della Lega della democrazia che riunì personalità diverse che condividevano gli stessi obiettivi. Il programma della Lega comprendeva il suffragio universale maschile, l’abolizione del giuramento di fedeltà dei deputati alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PORTO SANTO STEFANO – FEDERICO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCCI, Ettore (1)
Mostra Tutti

CALENDARIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDARIO (Calandario), Filippo L ionello Puppi Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] " nel 1344, nel 1351 e nel 1356; d'altronde, non è dubbio che l'esecuzione dovette avvenire secondo un articolato programma generale definito forse sin dal 1340. Conviene, per giunta, annotare che un dispositivo del Consiglio dei dieci, datato del 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO, Filippo (1)
Mostra Tutti

FOLCHI, Alberto Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Alberto Enrico Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] del partito popolare, ne imputò la causa al fatto che il partito si era discostato dalle linee fondamentali del suo programma. In quel periodo il F. diede un contributo specifico all'elaborazione, per conto del segretariato generale della CIL, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 335
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmàbile
programmabile programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali