SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Richiamato da Giuseppe E. Luraghi, dal 1948 al 1952 curò la propaganda dell’azienda e diresse la rivista Pirelli con programma di apertura al mondo esterno, coniugando il dato utilitaristico dell’economia con l’arricchimento culturale. Nel 1948 e nel ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] dei titoli. Il D. si dedicò con impegno al nuovo incarico, lavorando non solo alla elaborazione di un ricco programma culturale ma anche alla composizione di musiche originali per banda, alla strumentazione e alla trascrizione di opere sinfoniche e ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] Toniolo, vide la luce sulla Rivista internazionale di studi sociali nel gennaio 1894 e che è più noto col nome di "Programma di Milano".
Esso riconosceva lo stato di profondo malessere sociale che era alla base del successo del socialismo, al quale ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] i candidati. Nella seduta dell'11 novembre fu eletto all'unanimità sindaco di Fiume e il 25 presentò il suo programma, che prevedeva, oltre alla rimozione del blocco imposto alla città, la realizzazione di diverse opere pubbliche e un forte impulso ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] di direttore, il G. si impegnò soprattutto nel dare equilibrio alle varie anime della rivista e nel far rispettare l'austero "Programma iniziale", che faceva di Circoli una rivista nata "da pochi" e "a pochi" diretta, per cui la letteratura veniva a ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] l'occasione di seguire le vicende del recupero del patrimonio archeologico romano guidato da Giacomo Boni.
Il suo programma di edizione degli statuti canavesani proseguiva intanto con pazienza, impegno e perspicacia per oltre un decennio. Il Corpus ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] e perfino R. Serra. Presentato da De Robertis a Papini, il F. collaborò a Lacerba e al suo programma di "reazione violenta contro la superstizione arcaicistica italiana", Pubblicando nel 1915 prose liriche e versi di intonazione simbolista e ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] .
Fu poi la volta del Karakorum, sulle orme dell’amato duca degli Abruzzi, «alla ricerca di una meta che rappresenti un degno programma per le guide del Cervino e per l’alpinismo italiano nel mondo» (Kanjut Sar, Milano 1961, p. 7).
L’inviolata cima ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] i colleghi) che frequentarono le sue lezioni liceali e per questo sosteneva (come si legge in quella sorta di programma costituito da Una relazione scolastica) che il suo insegnamento non fosse altro che una propedeutica costante e progressiva all ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] presentò un progetto che prevedeva l'apertura del Nuovo per tutte e quattro le stagioni, con il seguente programma: primavera: commedia; fiera del Santo: opera seria; autunno: opere buffe con balli; carnevale: commedia con intermezzi in musica ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmabile
programmàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). Anche con riferimento alla programmazione...